l'editoriale
Cerca
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA
30 Novembre 2024 - 10:43
Con l’arrivo delle festività natalizie, gli automobilisti italiani dovranno fare molta attenzione al volante: a partire dal 14 dicembre, entreranno in vigore nuove severe sanzioni previste dal Codice della Strada, con multe e sospensioni della patente più severe. Il Parlamento ha infatti approvato una serie di misure destinate a contrastare i comportamenti più pericolosi, in un tentativo di ridurre incidenti stradali e vittime sulle strade italiane. Ecco cosa cambia:
Telefonino al volante: il conto è salato
Non c’è scusa che tenga: usare il cellulare mentre si guida è ora ancora più rischioso. Se un automobilista viene sorpreso con il telefono in mano, la multa può variare tra i 250 e i 1.000 euro. A peggiorare la situazione, una nuova sanzione automatica: la sospensione della patente per una settimana, ma solo se l’automobilista ha almeno 10 punti. In caso di recidiva, le cose si fanno più dure: la multa può arrivare fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può toccare i tre mesi, e i punti decurtati vanno da 8 a 10. Se, inoltre, l’uso del telefonino causa un incidente o un veicolo esce di strada, la sospensione della patente raddoppia.
Tolleranza zero per alcol e droghe: nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza
La lotta contro l’alcol alla guida diventa ancora più dura. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,51 e 0,8 g/l, si va da una multa tra 573 e 2.170 euro con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il livello supera 0,81 g/l ma non arriva a 1,5 g/l, si rischia l’arresto fino a sei mesi e una sanzione che va da 800 a 3.200 euro, con la patente sospesa tra 6 mesi e un anno. Se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l, le pene si inaspriscono ulteriormente, con un arresto da 6 mesi a un anno e un’ammenda che può arrivare fino a 6.000 euro. A fare la differenza, soprattutto per i neopatentati, è l'introduzione di una tolleranza zero per chi ha conseguito la patente da meno di tre anni. Inoltre, è stato previsto l'obbligo di installare l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del motore in caso di alcol nel sangue.
Anche per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è scattata la tolleranza zero: basta risultare positivi al test per la revoca immediata della patente, con sospensione di almeno tre anni.
Eccesso di velocità: più multe e sospensioni
Se non basta la paura di incidenti, ci si mette anche la velocità. Le nuove multe per chi supera il limite di velocità di oltre 10 km/h e non oltre 40 km/h variano tra i 173 e i 694 euro. Se la violazione avviene all'interno di un centro abitato e l'infrazione è ripetuta (almeno due volte nell’arco di un anno), la sanzione arriva tra i 220 e gli 880 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Abbandono di animali: rischio di pene severe
La novità riguarda anche l’abbandono di animali: chi lascia un cane o un altro animale randagio sulla strada rischia la sospensione della patente da sei mesi a un anno. Ma non è finita: se l’abbandono causa un incidente mortale o con feriti, la pena può arrivare fino a sette anni di carcere.
Protezione per ciclisti e monopattini
Un altro capitolo riguarda la sicurezza di ciclisti e conducenti di monopattini. Per i ciclisti sono previste nuove misure di tutela: gli automobilisti dovranno mantenere almeno un metro e mezzo di distanza durante il sorpasso. Inoltre, aumenteranno le piste ciclabili, mentre per i monopattini scatta l’obbligo di targa, casco e assicurazione. Il nuovo ddl prevede anche il divieto di circolazione contromano e un divieto di circolazione sui tratti stradali con limite di velocità superiore a 50 km/h.
Neopatentati: stop alle supercar
E non finisce qui: per i neopatentati ci sarà un divieto di guida per auto "potenti", quelle con una potenza superiore ai 75 kW/t (circa 105 CV). La norma si applica solo a chi ottiene la patente dopo l’approvazione della legge, ma si tratta comunque di un passo importante per limitare i rischi legati alla guida di veicoli ad alta potenza per chi è alle prime esperienze.
Con queste nuove misure, il Codice della strada si prepara a entrare in una fase più severa e restrittiva. Mentre si avvicinano le festività natalizie, l’appello delle autorità è chiaro: la prudenza non è mai troppa, e le multe salate sono dietro l’angolo per chi non rispetta le regole.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..