Cerca

TORINO-LIONE

Torino-Lione, Bussalino: "700 milioni di euro per un progetto sostenibile e strategico"

Ad oggi, il progetto ha raggiunto traguardi significativi: circa 39 km di gallerie completate, con il tunnel di base che ha visto l’avanzamento di ben 15 km

Torino-Lione, Bussalino: "700 milioni di euro per un progetto sostenibile e strategico"

Torino-Lione, Bussalino: "700 milioni di euro per un progetto sostenibile e strategico"

Oggi, a Lione, si è svolta la 67ª riunione della Commissione Intergovernativa per la linea ferroviaria Torino-Lione, un incontro che ha messo in evidenza i progressi di uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi d’Europa. Presenti i principali protagonisti dell'opera, tra cui l’assessore alle Infrastrutture della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, il presidente del Consiglio regionale dell’Auvergne-Rhône-Alpes, Fabrice Pannekoucke, il capo delegazione italiano Paolo Foietta, la presidente francese della CIG, Josiane Beaud, e il presidente di Telt, Daniel Bursaux. Una riunione che ha non solo fatto il punto sui lavori in corso, ma anche tracciato il futuro di un’opera che rappresenta una pietra miliare per il sistema di trasporti europei.

Ad oggi, il progetto ha raggiunto traguardi significativi: circa 39 km di gallerie completate, con il tunnel di base che ha visto l’avanzamento di ben 15 km. Un risultato che dimostra l’efficienza e la determinazione con cui vengono affrontate le sfide tecniche e logistiche di questa grande opera internazionale. E, come sottolineato dall’assessore Bussalino, questo progetto non è solo un’infrastruttura: “È un simbolo del nostro impegno verso un sistema di trasporti sostenibile, in grado di rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo”, ha dichiarato. Un’opera che si inserisce a pieno titolo nel Corridoio Mediterraneo europeo, migliorando la mobilità e l’interoperabilità tra Italia e Francia.

La Regione Piemonte, come ha spiegato Bussalino, ha avuto un ruolo chiave fin dalle prime fasi del progetto, sostenendo con determinazione ogni fase, dall’autorizzazione alla vigilanza. “I risultati raggiunti sono frutto di una sinergia tra pubblici e privati e della cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Italia e Francia.

Ma non sono solo i progressi fisici a fare notizia: la riunione ha visto anche l’annuncio di un importante finanziamento europeo per il progetto. 700 milioni di euro, che garantiranno la copertura delle attività fino a metà 2026, una testimonianza concreta dell’importanza strategica della Torino-Lione per l'Unione Europea e per il network Ten-T.

In parallelo ai lavori, il Gruppo di Lavoro binazionale ha comunicato il suo continuo monitoraggio dei costi e dei tempi di realizzazione del progetto, con l’obiettivo di garantire una gestione trasparente ed efficiente, in linea con i progressi fisici. Inoltre, è stato validato il protocollo per la gestione e valorizzazione binazionale dei materiali di scavo, che segna l’inizio dell’attuazione di un ambizioso obiettivo di economia circolare, un passo importante verso una gestione più sostenibile delle risorse.

Bussalino ha concluso il suo intervento con un auspicio: “Questo protocollo rappresenta un esempio concreto di sostenibilità e coordinamento tra Italia e Francia. Spero che la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti continui con lo stesso entusiasmo e determinazione, affinché il completamento dell’opera possa non solo essere un successo tecnico, ma anche un passo decisivo verso uno sviluppo sostenibile e condiviso per l’Europa”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.