l'editoriale
Cerca
IL CASO
05 Dicembre 2024 - 18:08
Nome dell'opera: Mole Antonelliana di sera, di Abbrey82, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
«Il Piemonte è come il Sud, ci sono le mafie, c’è la ’Ndrangheta. Qui abbiamo lo stesso numero di inchieste che ci sono in Calabria. Ci aspettiamo più attenzione. La società civile si deve mobilitare. Serve una vera reazione sociale». Così il segretario generale della Cgil Piemonte, Giorgio Airaudo, e il numero uno della Cgil torinese, Federico Bellono, che hanno presentato ieri mattina la giornata di mobilitazione dell’11 dicembre a Carmagnola, cittadina della provincia di Torino coinvolta in alcune inchieste sulla criminalità organizzata. Ci sarà l’assemblea delle delegate e dei delegati con il leader della Cgil, Maurizio Landini, il presidente di Libera don Ciotti, Lucia Musti, procuratore generale del Piemonte e il segretario generale della Fillea Cgil, Antonio Di Franco. In tutto sono attese almeno 500 persone.
Per approfondire leggi anche:
«In Piemonte ci sono 150 aziende, di cui 100 a Torino, hanno ricevuto l’interdittiva antimafia» ha detto ancora Airaudo. «Siamo contro le mafie al Sud e al Nord, bisogna alzare la guardia. I lavoratori che lavorano per imprese mafiose sono meno liberi, sono soggetti a trattamenti economici diversi da quelli previsti dai contratti, i contenziosi non sono risolti in modo efficace per loro» conclude il segretario.
«Abbiamo deciso di scendere in campo - aggiunge il segretario Bellono durante la conferenza stampa - perché spesso nelle aziende coinvolte non c’è il sindacato. Ci sono anche sindacalisti che sono stati arrestati. Noi abbiamo già fatto iniziative, c’è stato un incontro in Prefettura. Non c’è sufficiente attenzione, bisogna mettere in comune le forze. Le normative sugli appalti facilitano infiltrazioni mafiose e per questo stiamo chiedendo che si definiscano protocolli negli appalti pubblici in edilizia. In Piemonte ci stiamo riuscendo in alcuni Comuni, ma abbiamo difficoltà in altri come quello di Torino».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..