l'editoriale
Cerca
Controlli della polizia
11 Dicembre 2024 - 11:15
Foto d'archivio
La polizia di Stato, tramite il compartimento di polizia stradale Piemonte e Valle d’Aosta di Torino, ha intensificato i controlli sugli esercizi pubblici connessi alla circolazione stradale. Nel mese di novembre sono stati effettuati 50 accertamenti su autodemolitori, carrozzerie, autofficine, concessionarie di auto, autoscuole e agenzie di pratiche auto presenti sul territorio piemontese.
Il bilancio delle operazioni evidenzia un quadro preoccupante: in 29 casi sono state riscontrate irregolarità di vario genere. 27 sanzioni amministrative sono state erogate, per un importo complessivo di circa 42.000 euro.
Tra i casi più gravi, spicca il sequestro amministrativo di una carrozzeria totalmente abusiva, con confisca di tutta l’attrezzatura presente. Inoltre, in 18 situazioni le irregolarità accertate hanno richiesto la segnalazione ad altri enti pubblici, competenti per il rilascio delle autorizzazioni necessarie alle attività.
Non sono mancate infrazioni di rilievo penale: tre titolari di esercizi commerciali sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per violazioni delle norme ambientali, mentre in un altro caso un individuo è stato indagato per ricettazione di parti di veicoli di provenienza illecita, successivamente sequestrate.
L’operazione dimostra l’impegno della polizia stradale nel garantire legalità e sicurezza in un settore cruciale per la circolazione stradale e la tutela ambientale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..