Cerca

L'iniziativa

Nostalgia natalizia a Torino: ‘Vacanze di Natale’ torna al cinema in 4K

Dopo oltre 30 anni, il cinepanettone continua a farci ridere: ecco le sale che proiettano il classico

Christian De Sica e Massimo Boldi

Christian De Sica e Massimo Boldi

Ok, ammettiamolo: il vero simbolo del Natale per tanti di noi è il cinepanettone. Perché sì, ogni anno le feste non sono davvero complete senza una bella maratona di film natalizi, e il cinepanettone è quello che più di tutti riesce a portare in scena le risate, la spensieratezza e quella nostalgia che ci fa sentire a casa.  Fino a qualche anno fa, era un appuntamento fisso, al pari del cenone, del pandoro e dell'albero di Natale. Poi, come spesso accade, le cose cambiano. Anche il suo più grande mattatore, Christian De Sica, sembrava essersi allontanato da questo genere (salvo poi uscire con un colpo di scena annunciando il nuovo cinepanettone Cortina Express insieme a Lillo per il Natale 2024, ma non c’entra niente con ldi De Laurentiis)

E proprio per questa rinnovata voglia di cinepanettone, l’operazione 'Nostalgia' non si ferma, ma torna e viene riproposta per il secondo anno di fila, con il ritorno di uno dei film più amati di sempre: 'Vacanze di Natale ’90'. Stavolta, però, non si tratta di una semplice riproposizione: il film arriva in versione 4K, offrendoci una qualità visiva completamente nuova. La magia del Natale è la stessa, ma ora è ancora più nitida e coinvolgente.

Ma cos’è che rende questo film così speciale, a distanza di oltre 30 anni dalla sua uscita? La risposta è nel mix perfetto di risate, disavventure, e la sensazione di calore che solo le feste natalizie possono trasmettere. Massimo Boldi, Christian De Sica, Ezio Greggio, Andrea Roncato e Diego Abatantuono sono i protagonisti di una storia che si svolge tra le nevi di St. Moritz, creando un’atmosfera che ancora oggi riesce a far sorridere gli spettatori.

Il successo della prima edizione del ciclo natalizio, con la visione del film originale, ha aperto le porte a un vero e proprio salto nel tempo. "Quest'anno, a differenza dell’anno scorso, vediamo un pubblico ancora più coinvolto. La nostalgia è davvero il filo conduttore di questo progetto: tante persone, anche vestite con abiti anni ‘80, tornano al cinema per rivivere quei momenti che sembrano lontani ma che sono ancora così vicini", ha commentato De Laurentiis.

Dove Vederlo a Torino e provincia:

  1. UCI Cinemas Torino Lingotto (Torino)
  2. UCI Cinemas Moncalieri (Moncalieri) 

Biglietti disponibili su NEXOSTUDIOS.IT

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.