l'editoriale
Cerca
Piemonte
13 Dicembre 2024 - 17:07
Con oltre 54.000 interventi di soccorso effettuati in tutta la regione nel 2024, i Vigili del Fuoco del Piemonte testimoniano ancora una volta la propria straordinaria dedizione e professionalità nel garantire la sicurezza e il soccorso alla popolazione. Come testimoniano i dati, si è registrata una riduzione degli interventi effettuati dai vigili del fuoco, grazie anche ad un aumento della prevenzione e della formazione.
Oggi sono stati presentati i dati relativi alle attività svolte durante l'ultimo anno. Nel corso dell'incontro, sono state illustrate le statistiche sugli interventi effettuati, che spaziano dal soccorso in situazioni di emergenza al supporto nelle calamità naturali, fino alle operazioni specialistiche come quelle svolte dal reparto volo, dalle unità cinofile, dai sommozzatori e attraverso il monitoraggio con i droni.
Rispetto all'anno scorso, gli incendi nella provincia di Torino sono tendenzialmente diminuiti, anche se l'anno non è ancora terminato e manca un mese alla sua conclusione. Nel 2023 erano stati 3.960, a novembre di quest'anno 3.203. Una tendenza simile è stata osservata anche nelle altre province, dove sono state registrate riduzioni significative, segno di un miglioramento complessivo nella gestione e nella prevenzione su scala regionale. Gli interventi legati agli incidenti stradali, invece, rimangono perlopiù invariati in tutte le province della regione, senza subire modifiche significative.
I Vigili del Fuoco non si occupano solo di spegnere incendi, ma svolgono anche numerose altre attività specializzate, come il reparto volo, il monitoraggio del territorio con i droni, le operazioni con le unità cinofile e gli interventi subacquei dei sommozzatori. Oltre 460 persone e 36 animali sono stati salvati con gli interventi di soccorso del reparto volo. 78 interventi di soccorso con i droni, 178 con il nucleo sommozzatori e 90 con le unità cinofile.
Dietro ai numeri ci sono storie di vite salvate, famiglie protette e comunità supportate nei momenti più difficili. Ogni intervento racconta la professionalità, il coraggio e l’umanità dei vigili del fuoco, sempre pronti a rispondere alla chiamata, giorno e notte, con qualsiasi condizione atmosferica.
«È stato un anno intenso per la partecipazione alle attività di soccorso, in cui tutti i comandi hanno operato per far fronte alle richieste della cittadinanza. Abbiamo operato sia all’interno del Piemonte ma anche per supportare le regioni limitrofe sulle emergenze più importanti che si sono verificate in cui il sistema del corpo nazionale ci ha chiesto una mobilitazione. Sul fronte della prevenzione incendi abbiamo rinnovato le linee di azione che riguardano il contatto con i cittadini, il controllo delle attività che sono a maggior rischio in caso di incendio con una maggiore sensibilità sulle aziende a rischio di incidente rilevante e su tutti i rischi che fanno parte di questo territorio», ha dichiarato il direttore regionale dei vigili del fuoco, Alessandro Paola.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..