Cerca

L'iniziativa

Torino: nasce una nuova stazione autobus all'avanguardia, aperta 24 ore su 24

Tra sale d'attesa gratuite e punti ristoro: si troverà vicino alla fermata Rebaudengo Fossata

Torino: nasce una nuova stazione all'avanguardia, con il massimo dei comfort

Persona di spalle che aspetta di salire su un autobus - foto di scena

Si apre un nuovo capitolo per la mobilità urbana di Torino: una stazione degli autobus all'avanguardia, con sale d'attesa e punti di ristoro, aperta 24 ore su 24.
Questo progetto, promosso dal Comune di Torino, rappresenta un passo significativo verso la riqualificazione della zona nord della città, unendo funzionalità e innovazione in un contesto urbano in continua evoluzione.


La nuova stazione degli autobus non è solo un punto di transito, ma un vero e proprio progetto di riqualificazione urbana. Situata tra corso Venezia e via Fossata, nelle prossimità della fermata Rebaudengo Fossata, l'area vedrà la costruzione di una nuova rotonda. Inoltre, verrà realizzata una fognatura destinata a raccogliere le acque bianche, un intervento essenziale per la gestione sostenibile delle risorse idriche.


La stazione sarà aperta ininterrottamente, tutti i giorni della settimana, garantendo un accesso continuo ai viaggiatori. Questo aspetto è cruciale per una città come Torino, che mira a diventare un nodo centrale per il trasporto a media e lunga percorrenza. L'operatore della stazione avrà il compito di assicurare l'accesso a pagamento a tutti i vettori, offrendo al contempo un'ampia gamma di servizi per autisti e viaggiatori.

Per i viaggiatori, la stazione offrirà sale d'attesa gratuite, dotate di servizi di ristoro che includono bar e distributori automatici di cibi e bevande. Questi spazi sono pensati per garantire il massimo comfort durante l'attesa. Infine, l'area circostante sarà arricchita da nuove aree verdi, contribuendo a migliorare la qualità dell'ambiente urbano.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.