l'editoriale
Cerca
AMICI ANIMALI
20 Dicembre 2024 - 11:26
Lettiere per gatti, ecco l'Iva al 22%: cosa cambia per chi vive con un micio
Chi avrebbe mai pensato che il Fisco, un giorno, si sarebbe occupato di definire l'aliquota Iva sulla lettiera per gatti? Eppure, da qualche giorno, l'Agenzia delle Entrate ha ufficialmente chiarito la questione, specificando che su questo prodotto grava un'aliquota ordinaria del 22%. La decisione è stata annunciata tramite un articolo pubblicato su FiscoOggi, il magazine online dell'agenzia fiscale, dove si affronta in dettaglio la questione, spiegando le motivazioni di tale imposizione e le sue ripercussioni per i consumatori e i commercianti.
Il tema, in effetti, non è solo di interesse nazionale: la regolamentazione su questo prodotto è stata influenzata anche da normative europee e da una recente sentenza della Cassazione. La questione si è resa particolarmente complessa a causa della classificazione delle lettiere, che sono state incluse tra i «prodotti vegetali non nominati né compresi altrove». Questi, non essendo destinati ad uso alimentare, sono soggetti all'aliquota Iva ordinaria, che in Italia corrisponde al 22%, e non a quella agevolata.Questa novità, se da un lato chiarisce le modalità di tassazione, dall'altro solleva una questione importante: i contribuenti che, in passato, non hanno pagato l'aliquota ordinaria dovranno comunque regolarizzare la propria posizione fiscale.
Tuttavia, come specificato nell'articolo pubblicato, l'Agenzia delle Entrate ha garantito che non verranno applicate sanzioni né interessi, in linea con quanto previsto dallo Statuto del Contribuente. La decisione rappresenta una svolta rispetto alla normativa precedente, che consentiva un'aliquota ridotta del 4% o del 10% per le lettiere. Una differenza che incide pesantemente sul budget delle famiglie italiane che convivono con uno o più gatti. A conferma di quanto la questione sia rilevante, l'ultimo Rapporto Italia dell'Eurispes rivela che circa una casa su quattro ospita almeno un animale da compagnia, e che il 37,7% di questi sono gatti. Inoltre, circa il 60% dei proprietari di animali spende mensilmente tra i 30 e i 100 euro per la cura e il mantenimento del proprio compagno a quattro zampe. Il consumo medio mensile di lettiera per un gatto può variare, ma generalmente si considera che una famiglia spenda tra i 15 e i 40 euro al mese, a seconda del tipo scelto e della frequenza di sostituzione.
.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..