Cerca

AMICI ANIMALI

Lettiere per gatti, ecco l'Iva al 22%: cosa cambia per chi vive con un micio

Una differenza che incide pesantemente sul budget delle famiglie italiane

Lettiere per gatti, ecco l'Iva al 22%: cosa cambia per chi vive con un micio

Lettiere per gatti, ecco l'Iva al 22%: cosa cambia per chi vive con un micio

Chi avrebbe mai pensato che il Fisco, un giorno, si sarebbe occupato di definire l'aliquota Iva sulla lettiera per gatti? Eppure, da qualche giorno, l'Agenzia delle Entrate ha ufficialmente chiarito la questione, specificando che su questo prodotto grava un'aliquota ordinaria del 22%. La decisione è stata annunciata tramite un articolo pubblicato su FiscoOggi, il magazine online dell'agenzia fiscale, dove si affronta in dettaglio la questione, spiegando le motivazioni di tale imposizione e le sue ripercussioni per i consumatori e i commercianti.

Il tema, in effetti, non è solo di interesse nazionale: la regolamentazione su questo prodotto è stata influenzata anche da normative europee e da una recente sentenza della Cassazione. La questione si è resa particolarmente complessa a causa della classificazione delle lettiere, che sono state incluse tra i «prodotti vegetali non nominati né compresi altrove». Questi, non essendo destinati ad uso alimentare, sono soggetti all'aliquota Iva ordinaria, che in Italia corrisponde al 22%, e non a quella agevolata.Questa novità, se da un lato chiarisce le modalità di tassazione, dall'altro solleva una questione importante: i contribuenti che, in passato, non hanno pagato l'aliquota ordinaria dovranno comunque regolarizzare la propria posizione fiscale.

Tuttavia, come specificato nell'articolo pubblicato, l'Agenzia delle Entrate ha garantito che non verranno applicate sanzioni né interessi, in linea con quanto previsto dallo Statuto del Contribuente. La decisione rappresenta una svolta rispetto alla normativa precedente, che consentiva un'aliquota ridotta del 4% o del 10% per le lettiere. Una differenza che incide pesantemente sul budget delle famiglie italiane che convivono con uno o più gatti. A conferma di quanto la questione sia rilevante, l'ultimo Rapporto Italia dell'Eurispes rivela che circa una casa su quattro ospita almeno un animale da compagnia, e che il 37,7% di questi sono gatti. Inoltre, circa il 60% dei proprietari di animali spende mensilmente tra i 30 e i 100 euro per la cura e il mantenimento del proprio compagno a quattro zampe. Il consumo medio mensile di lettiera per un gatto può variare, ma generalmente si considera che una famiglia spenda tra i 15 e i 40 euro al mese, a seconda del tipo scelto e della frequenza di sostituzione.

.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.