Cerca

L'emergenza

L'inquinamento nel torinese: il primo blocco del 2025

Il 2 e 3 gennaio fermi gli Euro 5, un divieto che si estende ai veicoli commerciali

L'inquinamento nel torinese: il primo blocco del 2025

Torino e l'emergenza smog

Nelle giornate del 2 e 3 gennaio, a Torino, ci sarà un blocco per i veicoli Diesel Euro 5, a causa dell'elevata concentrazione di polveri sottili nell'atmosfera. A partire dal 2025, però, tale divieto non si applicherà soltanto alle automobili, ma coinvolgerà anche i veicoli commerciali leggeri con motorizzazione Euro 5.

Mentre Milano ha scelto di proibire il fumo anche all'aperto per ridurre le emissioni, Torino si distingue come una delle prime città italiane a estendere il blocco ai veicoli commerciali Diesel Euro 5
Il divieto, operante dalle 8 alle 19, sarà valido per tutti i giorni della settimana, inclusi i festivi, esattamente come già avviene per le autovetture.

Le condizioni climatiche di fine anno, caratterizzate da assenza di vento e pioggia, hanno determinato l'attivazione del livello di allarme Arancione nell'area metropolitana torinese. Questo livello si innesca dopo tre giorni consecutivi di superamento delle soglie massime di concentrazione di PM10.

Il primo blocco è stato attivato a novembre e, successivamente, negli ultimi giorni di dicembre, riguardando unicamente le autovetture Diesel Euro 5. Il secondo blocco, ora in vigore fino al 3 gennaio, include necessariamente anche i veicoli commerciali.

La Regione Piemonte ha recentemente varato un nuovo Piano per la Qualità dell'aria, e la Città metropolitana di Torino, in particolare, ha illustrato le nuove misure per il 2025 ai Comuni interessati. Questi enti comprendono Torino e altri 32 comuni limitrofi, oltre a Carmagnola e Poirino.

Le misure, presentate lo scorso novembre, sono state incluse nel decreto del 6 dicembre da parte del Consigliere delegato della Città metropolitana di Torino. Il documento, intitolato "Proposta di misure aggiuntive a livello locale finalizzate a contenere il numero di superamenti per anno civile del valore limite giornaliero di PM10", prevede, tra le altre cose, la novità del blocco dei veicoli commerciali leggeri Euro 5 in caso di Allerta 1.

Per tutti i dettagli sul protocollo antismog della Regione: https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali.

Per scoprire, invece, a quale categoria appartiene il tuo veicolo, puoi visitare il sito https://www.ilportaledellautomobilista.it: inserendo le specifiche ti verrà indicata la classe ambientale appartenente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.