l'editoriale
Cerca
Automotive & Tech
06 Gennaio 2025 - 14:55
L'auto a energia solare, sogno della fantascienza d'antan e dei primi esperimenti nei decenni scorsi, adesso è realtà. E ha un'anima italiana, anzi Made in Torino. La startup americana Aptera Motors, infatti, ha scelto Pininfarina come suo partner e anche la produzione sarà italiana (anche se non a Torino). La presentazione a partire da domani, a Las Vegas, nell'ambito del CES 2025, la più prestigiosa rassegna tech del mondo.
Già nei mesi scorsi Steve Fambro, co-founder and co-Ceo di Aptera, aveva dichiarato che il veicolo Aptera "ha una forte anima italiana, fortemente integrato nella Motor Valley, con circa il 60% delle sue componenti e forniture provenienti da fornitori italiani" tra cui il Ctc Group di Modena, specializzato nella prototipazione. E, appunto, Pininfarina.
Il rivoluzionario veicolo solare elettrico di Aptera, che non richiede ricarica per gran parte dell’utilizzo quotidiano, rappresenta il prossimo passo nella mobilità a basso consumo energetico. Per ottenere le prestazioni aerodinamiche rivoluzionarie del veicolo - che è già stato testato per percorrere 17.000 chilometri in un anno, senza problemi - è stata utilizzata la galleria del vento di Pininfarina a Grugliasco, Aptera ha perfezionato il suo design per raggiungere uno dei coefficienti di resistenza più bassi tra i veicoli passeggeri di produzione, stabilendo un nuovo standard di efficienza energetica nell’industria automobilistica.
"Aptera ha davvero spinto i confini di ciò che è possibile nel design e nell’efficienza dei veicoli" ha dichiarato Giuseppe Bonollo, SVP Business Unit Mobility di Pininfarina. "Abbiamo sempre considerato l’aerodinamica un componente essenziale del design in Pininfarina. Siamo quindi entusiasti di aver supportato la validazione aerodinamica del veicolo Aptera con risultati davvero unici."
Al CES 2025, Aptera presenta dunque per la prima volta al pubblico il suo veicolo pronto per la produzione. Dotato di 700 watt di celle solari integrate, la maggior parte dei conducenti potrà utilizzarlo quotidianamente senza mai doverlo collegare alla ricarica. Il veicolo offre fino a 40 miglia di guida alimentata a energia solare al giorno e la capacità di percorrere fino a 400 miglia con una singola carica.
Per il progetto sono stati investiti 100 milioni di dollari e, anche grazie a una interlocuzione con il Mimit, il ministero dell'Industria e del Made in Italy, c'è un piano per la realizzazione di uno stabilimento nel sud Italia.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..