Cerca

I dati

In Italia siamo sempre meno e più vecchi, ma questo paese in provincia di Torino va controcorrente

Secondo l'ultimo censimento dell'Istat continua il calo demografico e l'invecchiamento della popolazione italiana

In Italia siamo sempre meno e più vecchi, ma questo paese in provincia di Torino va controcorrente

La sesta edizione del Censimento permanente della popolazione ha rilevato che nel nostro Paese risiedono abitualmente 58.971.230 persone, segnando una diminuzione dello 0,4 per mille rispetto all'anno precedente. Saverio Gazzelloni, direttore delle Statistiche demografiche e del censimento per l'ISTAT, ha osservato che "si registra un lievissimo calo di popolazione, pari a circa 26.000 persone in meno in un anno. Questo decremento, appena evidenziato, manifesta una notevole diversificazione a livello territoriale: il sud e le isole vedono una significativa perdita di popolazione, il centro rimane pressoché stabile, mentre il nord-ovest e il nord-est registrano incrementi significativi di abitanti".

Fonte Istat

Questo fenomeno è anche il riflesso dei movimenti migratori, con un incremento della popolazione straniera residente del 21,8 per mille, che supera ora i 5 milioni e 250mila persone. "Gli immigrati dall'estero – ha aggiunto il direttore – attraversano il sud per dirigersi verso il centro e il nord, mentre gli immigrati in Italia si stabiliscono nel nord, mentre molti giovani del nord emigrano all'estero. In sintesi, questa dinamica favorisce le regioni settentrionali".

Il censimento ha altresì confermato il processo di invecchiamento della popolazione, con un indice di vecchiaia che, per la prima volta, raggiunge il 200%. Gazzelloni ha dichiarato che "ci sono due persone di 65 anni e più per ogni persona di 0-14 anni. La speranza di vita, che emerge dalle analisi demografiche e dal bilancio della popolazione, presenta delle variazioni territoriali, con una differenza di circa tre anni per gli uomini tra la provincia di Trento e la Campania, e di tre anni e mezzo per le donne, sempre tra le medesime province".

Fonte Istat

Il censimento si è occupato anche degli italiani residenti all'estero. "Abbiamo superato i 6 milioni – ha concluso Saverio Gazzelloni – una popolazione molto diversificata sia per localizzazione che per caratteristiche, presente in Europa per oltre il 54%, e distinta per luogo di nascita, con una significativa percentuale di individui nati direttamente all'estero e solo circa il 30% riferibile a nati in Italia". Questo dato riflette processi migratori di lunga data."

Tra le peculiarità demografiche del nostro Paese emerge il comune di Ronco Canavese, situato nella provincia di Torino. Questo piccolo centro con poco più di 300 abitanti si distingue come il comune italiano, tra gli oltre 7.900 presenti sul territorio nazionale, che ha registrato il maggiore incremento percentuale di popolazione rispetto all'anno precedente, il 2022. L'aumento per questo piccolo Comuè stato di ben il 15,4%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.