Cerca

Economia & Occupazione

Torino, non si trovano i medici: appello per 360, ne arrivano 40

Secondo il report mensile di Unioncamere Piemonte calano le assunzioni. Ecco le professioni più ricercate

Lavoro, qui non si trovano i medici: appello per 360, ne arrivano 40

Il mercato del lavoro frena bruscamente, in questo inizio di 2025. E tra le professioni che non si trovano spiccano i medici: il Piemonte ne cerca 360, ma ne ha trovati solo 40, finora. 

È il dato che emerge dal periodico report di Unioncamere basato sul sistema Excelsior, in collaborazione con il ministero del Lavoro. A gennaio 2025, sono circa 34.630 i contratti programmati dalle imprese piemontesi, valore che sale a 89.040 se si considera l’intero trimestre gennaio-marzo 2025. Ma, come detto, è un dato in forte calo.

Da Unioncamere, infatti, precisano che "il trend appare negativo sia a livello mensile (-3.970 entrate rispetto a gennaio 2024, per una variazione tendenziale del -10,3%), sia su base trimestrale (-6.900 assunzioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente). Anche livello complessivo nazionale si registra un calo della domanda di lavoro, sebbene di minore intensità. La flessione si attesta al 2,1% a gennaio 2025 rispetto a gennaio 2024 e allo 0,2% a livello trimestrale rispetto a gennaio-marzo 2024".

Nella ormai consueta difficoltà di reperimento di professionisti e lavoratori quali meccanici, tecnici specializzati, in questo mese di gennaio compare la categoria dei medici (parliamo del settore privato, in questo caso): "Risulta di difficile reperimento sul mercato del lavoro piemontese ben l’89,2% dei circa 360 medici che le imprese intendono assumere" spiegano da Unioncamere, precisando che comunque rischiano di rimanere scoperte oltre 7 posizioni su 10 per i profili di operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (75,6%), conduttori macchine movimento terra, sollevamento e maneggio materiali (72,1%) e operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili (71,0%). Difficoltà anche per i tecnici della salute (68,1%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.