l'editoriale
Cerca
meteo
12 Gennaio 2025 - 12:50
Clima, il 2024 in Piemonte quarto anno più caldo di sempre. E la neve è un ricordo
In Piemonte il 2024 è stato il quarto anno più caldo di sempre, nonostante a maggio, giugno e settembre la temperatura sia stata inferiore alla media.
I dati li fornisce Arpa Piemonte nella sua analisi dell'andamento meteorologico della nostra regione. Il 2024 in Piemonte ha fatto registrare una temperatura media annuale di circa 11°C, superiore di 1.1 °C rispetto al periodo climatico di riferimento (il trentennio 1991-2020), posizionandosi al quarto posto tra gli anni più caldi dopo il 2022, il 2023 e il 2015, ulteriore conferma - se ancora ce ne fosse bisogno - del cambiamento climatico globale che stiamo vivendo. Nella nostra regione, le anomalie maggiori sono state registrate a febbraio e agosto, mesi risultati, rispettivamente, il primo e il secondo più caldo della rispettiva distribuzione storica con scostamenti positivi di 3.9°C e 2.5°C. Maggio, giugno e settembre sono stati gli unici mesi dell’anno con una temperatura inferiore alla norma.
Temperatura media | Media (°C) | Anomalia (°C) | Posizione | Media in pianura (°C) |
Gennaio 2024 | 3.1 | +1.8 | 5° più caldo | 3.6 |
Febbraio 2024 | 6.0 | +3.9 | 1° più caldo | 7.7 |
Marzo 2024 | 6.3 | +0.7 | 15° più caldo | 9.3 |
Aprile 2024 | 9.1 | +0.4 | 13° più caldo | 12.4 |
Maggio 2024 | 12.1 | -0.9 | nella norma | 15.4 |
Giugno 2024 | 16.6 | -0.4 | nella norma | 19.7 |
Luglio 2024 | 20.7 | +1.4 | 7° più caldo | 24.1 |
Agosto 2024 | 21.6 | +2.5 | 2° più caldo | 24.4 |
Settembre 2024 | 14.3 | -0,5 | 27° più freddo | 17.4 |
Ottobre 2024 | 11.9 | +1.6 | 8° più caldo | 14.2 |
Novembre 2024 | 6.1 | +0.9 | 9° più caldo | 6.9 |
Dicembre 2024 | 3.3 | +1.5 | 7° più caldo | 3.7 |
Anno 2024 | 11.0 | +1.1 | 4° più caldo | 13.2 |
Il giorno più caldo del 2024 è stato l’11 agosto mentre le temperature massime più elevate in pianura si sono verificate il giorno successivo e il picco termico annuale è stato registrato il 13 agosto a Sezzadio (AL) con 37.8°C. Durante l’estate è stato registrato nei capoluoghi un numero di ondate di calore che va dai 3 di Asti, Biella e Torino, ai 4 di Cuneo e Verbania, ai 5 di Novara e ai 6 ad Alessandria e Vercelli. I valori massimi assoluti nei capoluoghi di provincia sono stati misurati il 28 luglio a Torino, Biella, Cuneo, Asti e Alessandria, il 12 agosto a Vercelli e Novara e il 13 agosto a Verbania (Pallanza), con il valore più elevato pari a 36.3°C registrato ad Alessandria.
I valori minimi nei capoluoghi di provincia sono stati registrati a gennaio, tra il 21 e il 22, in tutti i capoluoghi tranne che a Novara dove è stato il 27. Il valore minimo, pari a -7.7°C, è stato registrato ad Asti.
«Dal punto di vista delle precipitazioni annuali in Piemonte, il 2024 ha registrato una precipitazione media di 1495.7 mm, con un’anomalia positiva di 466.2 mm (pari al 45%) rispetto alla norma del periodo 1991-2020, risultando il secondo anno più piovoso della serie storica, dietro al 1977 per soli 3 mm. Se si considera invece la precipitazione caduta sull'intero bacino idrografico del Po alla confluenza con il Ticino, il 2024 risulta avere il primato storico di anno più piovoso superando anche il 1977» spiega Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte.
Precipitazione | Anomalia pluviometrica (°%) | Posizione nella distribuzione storica | Valore medio (mm) |
Gennaio 2024 | -10 | nella norma | 41.7 |
Febbraio 2024 | +232 | 4° più piovoso | 147.1 |
Marzo 2024 | +322 | 1° più piovoso | 266.9 |
Aprile 2024 | -10 | nella norma | 97.0 |
Maggio 2024 | +88 | 5° più piovoso | 231.1 |
Giugno 2024 | +33 | 10° più piovoso | 125.4 |
Luglio 2024 | -20 | 28° meno piovoso | 52.8 |
Agosto 2024 | -31 | 12° meno piovoso | 52.7 |
Settembre 2024 | +50 | 11° più piovoso | 151.8 |
Ottobre 2024 | +155 | 5° più piovoso | 296.3 |
Novembre 2024 | -85 | 8° meno piovoso | 19.9 |
Dicembre 2024 | -76 | 5° meno piovoso | 13.3 |
Anno 2024 | +45 | 2° più piovoso | 1495.7 |
Ottobre è risultato il mese più piovoso dell’anno con 296.3 mm; invece, marzo ha registrato la maggiore anomalia positiva con il +322% e primo posto nella classifica dei mesi di marzo più piovosi. Rilevante anche il contributo di febbraio, maggio e giugno. Invece dicembre è stato il mese più avaro di precipitazioni con soli 13.3 mm, segno della siccità che invece si sta registrando da qualche mese nella nostra regione e che ora comincia a destare preoccupazioni:
A livello regionale il numero di giorni piovosi è stato di 88 contro i 54 medi del periodo 1991–2020, pari a un aumento del 39%.
Merita infine una citazione il fatto che per il secondo anno consecutivo non si è verificata neppure una nevicata di rilievo a Torino città e neanche sulla pianura piemontese in generale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..