Cerca

LA POLEMICA

«Capodanno a Torino, flop: piazza vuota per un quarto»

Andrea Russi chiede di fare luce sui numeri riguardanti il San Silvestro

«Capodanno a Torino, flop: piazza vuota per un quarto»

Grandi polemiche sul Capodanno: il concerto di piazza Castello organizzato dalla Città di Torino torna a fare parlare dopo l'interpellanza presentata dal consigliere comunale dei 5 Stelle, Andrea Russi. "Ho appreso, tramite un accesso agli atti, che il concertone di Capodanno ha visto la prenotazione di soli 11.898 biglietti su 13.000 disponibili. Di questi, solo 9.794 persone si sono effettivamente presentate, appena il 75% di quanto previsto". Un mezzo flop, secondo il consigliere pentastellare.

Andrea Russi

"Ma c’è di più - continua Russi - l'evento, che ha inciso sul bilancio cittadino per quasi un milione di euro, ha comportato una spesa di poco meno di 90 euro per ogni singolo partecipante. Un prezzo esorbitante, soprattutto considerando che la partecipazione era tutt'altro che garantita". Il consigliere, inoltre, chiede spiegazioni anche a proposito delle famose cauzioni: "il concerto prevedeva una cauzione di 5 euro, rimborsata solo a chi si fosse presentato in Piazza Castello la sera del concerto. Ebbene, ben 2.100 persone non si sono presentate, lasciando nelle casse degli organizzatori (o della Città, a quanto pare non è ancora chiaro e ho presentato una interpellanza per avere informazioni più precise) ben 10.355 euro non rimborsati".

Russi, inoltre, porta il focus sul discorso costi: "La domanda sorge spontanea: ha davvero senso spendere quasi un milione di euro per un evento che ha coinvolto poche persone? O forse quei soldi (o almeno una parte di essi) avrebbero potuto essere destinati a ben altri progetti, come ha fatto il sindaco di Milano Sala, che ha scelto di reindirizzare le risorse verso iniziative più utili per la collettività? Nel 2020, per fare un esempio, le persone che riempirono Piazza Castello furono 15 mila e il costo fu di 300 mila euro. Sarebbe quantomai opportuno che si aprisse un sano dibattito sulla questione"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.