Cerca

Il dato

L'investimento del momento a Torino? Non sono i Bitcoin, ma i capannoni industriali

Dai poli logistici alle nuove costruzioni, il settore immobiliare si reinventa

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Nel 2024, Torino ha registrato un incremento significativo nei prezzi di compravendita e affitto dei capannoni industriali, confermandosi come uno dei poli più dinamici d’Italia in questo settore. La crescita è trainata principalmente dal comparto logistico, che cerca spazi ampi e moderni vicino alle principali arterie di comunicazione. Tuttavia, la mancanza di immobili adeguati e la lentezza nei processi di costruzione stanno rendendo il mercato sempre più competitivo.

La domanda di capannoni è alimentata non solo dalla logistica, ma anche da settori innovativi come quello dei data center e degli impianti fotovoltaici. Questi richiedono strutture all’avanguardia dal punto di vista energetico, spesso difficili da trovare sul mercato attuale. La situazione è particolarmente in città, dove i prezzi per le nuove costruzioni, sia vicine che lontane dalle arterie principali, hanno registrato aumenti rispettivamente del 14,3% e dell’11,1%.

La provincia torinese segue un trend analogo, anche se con alcune differenze: mentre i prezzi di compravendita per le nuove costruzioni lontane dalle arterie principali sono diminuiti dell’1%, altre categorie mostrano una crescita costante. Ad esempio i canoni di locazione variano, con un aumento del 4% per alcune tipologie, mentre le costruzioni vicine alle arterie principali registrano un lieve calo.

Nonostante la crescita, Torino si trova a fare i conti con una carenza di spazi disponibili, spingendo molte aziende a investire nella costruzione di nuovi impianti. Tra i principali protagonisti di questa tendenza figurano colossi come Michelin e Pirelli, che hanno realizzato centri logistici nelle vicinanze della città. Mentre alcuni settori tradizionali, come l’automotive e la moda, affrontano difficoltà, la logistica e le energie rinnovabili rappresentano il motore di un mercato immobiliare in forte espansione. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.