l'editoriale
Cerca
Aerospace
22 Gennaio 2025 - 07:20
Il gigante dell'Aerospace compra la "piccola" azienda Made in Torino che ha lanciato anche il satellite del Vaticano. Una operazione di takeover che accende i riflettori su una realtà del cosiddetto "new space", all'insegna della ricerca tecnologica, con obiettivi che vanno dall'osservazione del pianeta alle cosiddette guerre stellari.
L'azienda è la Tyvak International ed è stata fondata una decina di anni fa a Torino da Marco Villa, un ingegnere che ha lavorato e si è formato anche nella Space X di Elon Musk: a oggi conta una settantina di dipendenti e 10 milioni di euro annui di fatturato. A riferire dell'operazione è la rivista Forbes: la Lockheed Martin, colosso californiano dello spazio, ha acquisito la completa proprietà della Terran Orbital Corporation, di cui già deteneva delle quote, e di cui fa parte anche la Tyvak. Suo è il nanosatellite, realizzato con l'Agenzia Spaziale Italiana, Iperdrone.0 mandato in orbita lo scorso mese di settembre e destinato a un programma di manovre orbitali attorno a un obiettivo preciso (viene studiata anche la possibile applicazione americana di questo tipo di satelliti). Suoi anche i due satelliti, per osservazioni geografiche, PhiSat-1 dell'Esa, l'agenzia spaziale europea.
Nel 2023, però, la Tyvak ha partecipato alla realizzazione di un nanosatellite davvero particolare: lo Spei Satelles, realizzato da un gruppo di studenti del Politecnico di Torino e che rappresenta di fatto la prima missione spaziale dello Stato del Vaticano. All'interno, un libro miniaturizzato di Papa Francesco.
I nanosatelliti sono formati da moduli cubici di una decina di centimetri di lato che possono essere assemblati in maniera diversa a seconda degli utilizzi, che siano scientifici o commerciali. "Lavoriamo con i privati, nella maggioranza dei casi in due ambiti, telecomunicazioni e remote sensing - ha spiegato a Forbes Fabio Nichele, ceo della Tyvak. Significa avere a che fare con i parametri atmosferici, per esempio le previsioni meteo, con sistemi radio per la dimostrazione tecnologica in orbita e con applicazioni specifiche search and rescue per situazioni di emergenza”. L'obiettivo, a questo punto, con l'inserimento in un grande gruppo, è quello di ampliare l'offerta e la ricerca, per la conquista (commerciale e scientifica) dello spazio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..