Cerca

L'evento

Torino: un "viaggio in treno" tra tempesta e arcobaleno. Il modellino Dlf

Apertura straordinaria del plastico ferroviario: visite gratuite il 25 e 26 gennaio

Torino: un "viaggio in  treno" tra tempesta e arcobaleno. Il modellino Dlf

Trenino Dlf esposto a novembre 2024

A Torino, l'associazione del dopolavoro ferroviario (DLF) ha creato un capolavoro in miniatura che incanta grandi e piccini. Sabato 25 e domenica 26 gennaio, il plastico ferroviario di via Sacchi aprirà le sue porte al pubblico con ingresso gratuito, offrendo un'opportunità unica per esplorare questo piccolo mondo di meraviglie.

UN PATRIMONIO CULTURALE IN MINIATURA
Il plastico ferroviario del DLF di Torino non è solo un passatempo per appassionati di modellismo, ma un vero e proprio patrimonio culturale della città. Con i suoi 100 metri quadri di superficie, il plastico offre una varietà di scenari che spaziano dalla batteria di fuoco dello Chaberton alla linea filobus, passando per auto e camion elettrici, funicolari, ovovie e seggiovie. Non mancano poi il porto canale e persino una nevicata sulle piste da sci, seguita da un temporale con lampi e tuoni che culmina in un arcobaleno mozzafiato. È un microcosmo che riflette la complessità e la bellezza del mondo reale, ma in scala ridotta.

L'incredibile affluenza registrata durante le aperture straordinarie del 2024 ha dimostrato quanto questo evento sia atteso e apprezzato. Visitatori da Liguria, Lombardia e Veneto si sono uniti ai piemontesi per ammirare il plastico, molti dei quali hanno scelto di raggiungere Torino in treno, per poi proseguire a piedi dalla stazione di Porta Nuova, distante solo cinque minuti. 


La visita al plastico ferroviario non si limita all'osservazione passiva. I nuovi soci, attratti dalla bellezza del plastico, hanno l'opportunità di seguire un percorso formativo che li introduce alla conduzione dei treni, alla manutenzione ordinaria e alla creazione di nuovi tracciati e paesaggi. 


DETTAGLI PRATICI PER LA VISITA
L'ingresso al plastico ferroviario sarà regolato dai volontari del DLF, che in caso di grande affluenza limiteranno la durata della visita a 15 minuti. L'accesso è gratuito e senza prenotazione, con orario continuato dalle 9 alle 18 in via Sacchi 65a (1° piano). L'accesso non è dotata di ascensore per le carrozzine.

Per chi desidera una visita più approfondita, è possibile prenotare visite a pagamento l'ultimo giovedì di ogni mese, contattando la segreteria del DLF. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.