Cerca

LA NOTIZIA

Torino cambia: Amiat lancia la nuova raccolta porta a porta nel centro storico

Il nuovo sistema coinvolgerà circa 11.500 utenze, tra abitazioni e attività commerciali, e prevede la rimozione dei contenitori stradali

Torino cambia: Amiat lancia la nuova raccolta porta a porta nel centro storico

foto di repertorio

È ufficialmente iniziata la terza fase della trasformazione del servizio di raccolta rifiuti nel centro di Torino, con l’introduzione progressiva del sistema porta a porta per tutte le frazioni di rifiuti. Un passo decisivo per il miglioramento della gestione dei rifiuti in città, che coinvolgerà un'area significativa del centro storico e del Quadrilatero Romano, estendendosi fino alla zona di Porta Susa.

Il nuovo sistema toccherà circa 11.500 utenze, tra abitazioni private e attività commerciali, comprendendo una vasta area che si estende tra corso Regina Margherita, via della Consolata, Piazza Savoia, Piazza Arbarello, via Cernaia, Piazza Solferino, Corso Re Umberto, Corso Vittorio Emanuele II, Corso Inghilterra e Corso Principe Oddone. Un cambiamento che segna l’addio ai tradizionali contenitori stradali e apre la strada a una raccolta domiciliare più  efficiente. Il sistema prevede l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata (carta, plastica, vetro, metalli, rifiuti organici) e per i materiali non recuperabili, che saranno posizionati all’interno degli spazi condominiali. 

La transizione al nuovo sistema avverrà in stretta collaborazione con una capillare attività di comunicazione, volta a informare i cittadini e le imprese coinvolte. A partire da questa settimana, infatti, i residenti e i commercianti delle zone interessate riceveranno informazioni dettagliate sul nuovo servizio, a cura degli incaricati di Amiat Gruppo Iren. Non solo: gli addetti distribuiranno gratuitamente a ogni utenza il kit per la raccolta domiciliare, comprensivo di biopattumiera, sacchi per i rifiuti organici e per la plastica, oltre a materiale informativo per guidare i cittadini nel corretto smaltimento dei rifiuti.

Per facilitare ulteriormente l’adozione del nuovo sistema, dal 30 gennaio al 3 maggio sarà attivato un Punto Info Distributivo presso il “Lab Oratorio” della Chiesa di San Filippo Neri (via Maria Vittoria 7/A). Qui i cittadini che non sono stati trovati al momento della distribuzione dello starter kit, o che non sono stati identificati, potranno ritirarlo. Il punto sarà aperto il giovedì e il venerdì dalle 16.00 alle 20.00, e il sabato dalle 9.30 alle 13.00.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.