Cerca

il caso

Mirafiori, spesi 73mila euro per il corridoio delle farfalle. Ma l'area è nel degrado

La questione è emersa nell'ultimo consiglio di Circoscrizione 2. L'assessore Tresso: «Cerchiamo sponsor privati»

ll corridoio delle farfalle fa parte di un progetto costato 73mila euro

ll corridoio delle farfalle fa parte di un progetto costato 73mila euro

Un progetto costato 73mila euro, che non è mai decollato e ora versa nel degrado, tanto che il Comune cerca denaro dai privati. Non sono mai volate le farfalle nel “corridoio verde” di Mirafiori Sud, in via Morandi, inaugurato nel febbraio 2022 dal Comune (era presente l’assessora Chiara Foglietta) nell’ambito del progetto proGIreg. Un corridoio di specie vegetali, selezionate dall’Università che si proponeva di facilitare la sopravvivenza agli insetti impollinatori e che, nelle intenzioni del Comune, avrebbe dovuto collegare Mirafiori col Sangone, valorizzando le aree verdi della zona. Le piante, sistemate a forma di esagono da cui si diramano aiuole fiorite con colori diversi, dovevano attrarre le farfalle. Che però a Mirafiori Sud nessuno ha mai visto volare.

La questione è emersa nell’ultimo consiglio di Circoscrizione 2, a seguito di un’interpellanza dei grillini Juri Bossuto e Rita Grimaudo. La risposta dell’assessore Francesco Tresso non lascia molte speranze: «L’area non è a carico nostro ma della Circoscrizione 2, che invitiamo a farsi parte attiva per individuare sponsor privati che possano essere interessati a intervenire per la riqualificazione». La Due, dal canto suo, può solo fare manutenzione ordinaria nel “corridoio” ma per farlo partire servirebbero fondi. Che al momento non ci sono. «Siamo a disposizione per accompagnare richieste di sponsor e proposte di patti di collaborazione», ha concluso Tresso. Insomma, non c’è denaro e a meno che non arrivi qualche privato, il “corridoio” resterà così. «Da questa risposta capiamo che non ci saranno speranze, e questo fa rabbia se pensiamo ai soldi spesi», lamenta il comitato Borgata Mirafiori. E di soldi, appunto, ne erano stati spesi. Ben 73mila euro con i fondi europei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.