l'editoriale
Cerca
torino
25 Gennaio 2025 - 18:11
Rifiuti, la differenziata porta a porta nel centro storico e nel Quadrilatero Romano
La raccolta differenziata porta a porta procede nella “conquista” del centro storico di Torino dove, da metà febbraio, sarà introdotta per altre 11.500 utenze domestiche e commerciali.
È stata infatti avviata in questi giorni la terza fase di trasformazione del servizio di raccolta rifiuti, con la progressiva attivazione del porta a porta per tutte le frazioni che coinvolgerà parte del centro storico e del Quadrilatero Romano fino all’area di Porta Susa. Si tratta della zona comprese tra corso Regina Margherita, via della Consolata, piazza Savoia, piazza Arbarello, via Cernaia, piazza Solferino, corso Re Umberto, corso Vittorio Emanuele II, corso Inghilterra e corso Principe Oddone.
Il sistema prevede la rimozione degli attuali contenitori stradali. Al loro posto saranno installati appositi contenitori all’interno degli spazi condominiali per la raccolta differenziata di carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro e metalli, rifiuti organici e non recuperabili.
«La progressiva attivazione del nuovo sistema di porta a porta - spiegano dal Comune - si svilupperà in stretta correlazione con le attività di comunicazione. A partire dalla settimana corrente, quindi, i cittadini e le attività commerciali presenti nella zona riceveranno, a cura degli incaricati Amiat Gruppo Iren, le prime informazioni in merito al nuovo servizio». A seguire, gli addetti consegneranno gratuitamente a ogni utenza il kit per la raccolta domiciliare (biopattumiera e prima dotazione di sacchi per i rifiuti organici e sacchi per la raccolta della plastica) oltre al materiale informativo di supporto. In un secondo momento, in ogni edificio o condominio verranno collocati i nuovi contenitori preposti per la raccolta.
Infine, per chiarire qualunque dubbio e permettere agli utenti non trovati a casa durante il passaggio porta a porta di ritirare lo starter kit, dal 30 gennaio al 3 maggio verrà attivato un Punto info distributivo presso il “Lab Oratorio” della Chiesa di San Filippo Neri, con ingresso da via Maria Vittoria 7/A, attivo il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 9.30 alle 13.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..