l'editoriale
Cerca
IL FATTO
27 Gennaio 2025 - 13:02
GIORGIA MELONI
"80 anni fa l'orrore dello Shoah si è mostrato al mondo in tutta la sua terrificante forza", così inizia l'intervento della premier Giorgia Meloni in occasione del Giorno della Memoria, celebrato oggi 27 gennaio. Una data che segna non solo la liberazione di Auschwitz, ma anche un momento fondamentale nella memoria storica collettiva, per non dimenticare una delle tragedie più atroci del Novecento.
Il 27 gennaio 1945, infatti, i cancelli di Auschwitz vennero abbattuti, e con essi crollò anche il muro che impediva di vedere chiaramente la brutalità del piano nazista di persecuzione e sterminio del popolo ebraico. "Uomini, donne, bambini e anziani strappati dalle loro case, costretti a lasciare tutto, portati nei campi di sterminio e uccisi solo perché di religione ebraica", ha continuato Meloni nel suo messaggio. "La premeditata ferocia rende la Shoah una tragedia senza pari nella storia. La responsabilità non ricade solo sul regime nazista, ma anche sul fascismo italiano, che trovò la sua complicità nelle leggi razziali e nel coinvolgimento nei rastrellamenti e nelle deportazioni" conclude Meloni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..