l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
28 Gennaio 2025 - 12:45
foto di repertorio
L'Università di Torino sta rafforzando il suo ruolo nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità attraverso le Piattaforme Scientifiche, centri di ricerca che coinvolgono centinaia di ricercatori provenienti da 27 dipartimenti. Questi gruppi multidisciplinari si concentrano su tematiche strategiche, come l’aerospazio, le energie rinnovabili, l’idrogeno, la sostenibilità delle plastiche e il riuso dell’acqua, mettendo a disposizione delle imprese soluzioni scientifiche per rispondere alle sfide globali.
Le Piattaforme Scientifiche sono la concretizzazione di un modello di trasferimento tecnologico che vede l'Università come punto di riferimento per il mondo imprenditoriale. Come sottolineato da Guido Boella, delegato del rettore per i rapporti con le imprese, la missione delle università non si limita alla didattica e alla ricerca, ma si estende anche al trasferimento di conoscenze e innovazioni che possano avere un impatto diretto sul tessuto industriale. Il fine è promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e quello delle aziende, utilizzando le risorse disponibili per stimolare nuovi sviluppi tecnologici.
Le cinque Piattaforme già attive si concentrano su aree di grande rilevanza per il futuro tecnologico ed ecologico, affrontando questioni che spaziano dalla sostenibilità ambientale alla gestione delle risorse naturali.
Aerospace@UniTo: Questo progetto si occupa dello sviluppo di materiali innovativi per applicazioni aerospaziali, tra cui la progettazione di droni per il monitoraggio del suolo e delle coltivazioni. Il programma include anche la ricerca sulle condizioni ambientali nello spazio, come le radiazioni cosmiche e la microgravità, per capire come queste influenzano la salute umana e le missioni spaziali.
Reco@UniTo: Questa piattaforma è incentrata sulla promozione delle comunità energetiche rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da fonti fossili e di promuovere l’inclusione sociale attraverso l’accesso a energie pulite e rinnovabili.
H2@UniTo: Un gruppo di ricerca che esplora le potenzialità dell’idrogeno come fonte di energia del futuro, con particolare attenzione a nuove soluzioni per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno, anche in siti alternativi come le cave dismesse. La ricerca include anche applicazioni biologiche, utilizzando alghe e batteri per sviluppare nuovi processi.
Susplas: Focalizzata sullo studio dell’impatto ambientale delle plastiche, questa piattaforma si concentra sullo sviluppo di materiali plastici bio-degradabili e riutilizzabili, con un’attenzione particolare alla questione delle microplastiche e alla sostenibilità del ciclo di vita dei materiali plastici.
Water Reuse: La piattaforma affronta il crescente problema della scarsità di acqua, promuovendo soluzioni per il riuso delle acque in vari ambiti, dall’agricoltura all’industria. L’obiettivo è sviluppare tecnologie e strategie per ottimizzare la gestione delle risorse idriche e ridurre l’impatto ambientale legato al consumo e allo spreco di acqua.
Le Piattaforme Scientifiche non si limitano a generare conoscenza teorica, ma si propongono come veri e propri interlocutori per le imprese, offrendo expertise per affrontare le sfide concrete del settore industriale. Come ha spiegato Elisa Rosso, direttrice Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione di UniTo, "le piattaforme sono raggruppamenti informali di ricercatori che rispondono alle esigenze di innovazione del territorio e si allineano con le priorità industriali locali, creando un ponte tra il mondo accademico e quello imprenditoriale".
Con la creazione di una piattaforma dedicata all’intelligenza artificiale, l’Università di Torino prosegue nel suo impegno per rispondere alle nuove sfide del futuro, mettendo in campo risorse e competenze per un progresso tecnologico e ambientale che coinvolga e benefici tutta la società.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..