l'editoriale
Cerca
La novità
29 Gennaio 2025 - 12:25
Torino cambia, ma certe tradizioni non vanno interrotte. Dezzutto, storico bar e pasticceria di via Duchessa Jolanda 23, diventa ufficialmente parte della famiglia Gerla 1927. Un’acquisizione che segna un altro colpo nella strategia di crescita del gruppo, già proprietario di locali iconici come Platti, La Pista del Lingotto e il Caffè Norman.
Fondato nel 1958, Dezzutto è un pezzo di storia della caffetteria torinese. Nel tempo ha mantenuto il suo status di punto di riferimento per chi cerca il vero caffè all’italiana e la pasticceria d’autore. Negli ultimi anni, però, la gestione di Vito Matta (ex Bar Zucca) non ha portato i frutti sperati, culminando con problemi legali legati al ristorante del Circolo Canottieri Eridano. Ora, con l’ingresso nel gruppo Gerla, il locale si prepara a una nuova rinascita.
"Il nostro obiettivo è chiaro: consolidare la nostra presenza nel settore dell’alta caffetteria e valorizzare le eccellenze torinesi", spiega Roberto Munnia, presidente di Gerla 1927. "Torino ha una tradizione unica nel mondo dei caffè storici e vogliamo preservarla, esaltarla e portarla nel futuro. Con Dezzutto aggiungiamo un altro tassello prezioso al nostro percorso, puntando sulla qualità e sulla tradizione".
L’espansione di Gerla 1927 non è un caso. Negli ultimi tre anni, il gruppo ha mosso i pezzi con grande strategia: prima il rilancio di La Pista, il ristorante panoramico sul tetto del Lingotto; poi il recupero di Platti e Norman, due simboli della caffetteria torinese. Ora è il turno di Dezzutto, in un’operazione che rafforza la leadership del brand nell’alta ristorazione.
Ma Gerla non si ferma qui. Il gruppo punta a una visione che va oltre il semplice caffè, spingendosi nel mondo della ristorazione d’eccellenza. "Vogliamo crescere ancora, con l’esperienza maturata e il legame profondo che abbiamo con questa città", aggiunge Munnia. "E lo faremo ridando lustro alle insegne che hanno fatto la storia del gusto torinese".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..