Cerca

Buon compleanno

Tanti auguri Torino, oggi è il tuo compleanno!

La città celebra il suo 2.034° anniversario: ecco come è stata stabilita la sua data di fondazione

Tanti auguri Torino, oggi è il tuo compleanno!

Il 30 gennaio del 9 a.C. segna una data fondamentale nella storia di Torino, ovvero quando venne fondata Augusta Taurinorum. Questa antica città romana, che oggi conosciamo come Torino, ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua importanza culturale e storica. Ma cosa sappiamo veramente delle sue origini? E quali miti circondano la sua fondazione?

Uno dei miti più persistenti riguarda l'origine del nome "Augusta Taurinorum". Alcuni sostengono che derivi da una dedica all'imperatore Augusto, che fondò il nucleo originario della città, mentre il riferimento ai Taurini è per l'antica popolazione celtica che abitava la regione prima della conquista romana.

Per quanto riguarda invece la data di fondazione della città di Torino, essa è stata determinata da uno studio presentato nel 2019 dall'astronoma Mariateresa Crosta, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Torino, e dall'archeologo Sandro Caranzano, direttore del Centro Studi Herakles di Torino. I risultati della loro approfondita ricerca multidisciplinare indicano il 30 gennaio di oltre duemila anni fa come il giorno più probabile della nascita di Torino. Questa data coincide con un momento di particolare importanza per Ottaviano Augusto, precisamente la festa della Pace, istituita al termine delle sanguinose guerre alpine.

L'imperatore Ottaviano Augusto 

Le stelle, poi, aggiungono a tutto questo un curioso particolare. Infatti è stato osservato che Torino, similmente a molte fondazioni e celebrazioni di grande importanza, sia sorta, per così dire, sotto il segno del Capricorno. Questo segno astrologico aveva un particolare valore nel mondo romano, in quanto simbolicamente associato all'imperatore Augusto. Quest'ultimo, nato il 23 settembre, nutriva la convinzione di essere stato concepito dall'unione del dio Apollo con sua madre Azia nove mesi prima, precisamente il 23 dicembre. Per tale motivo, rappresentazioni del Capricorno adornavano in maniera ossessiva cammei e monumenti, sia pubblici che privati.

Nello studio è stato ricostruito il quadro celeste del 30 gennaio del 9 a.C., da cui emerge un dettaglio astronomico significativo. In quel giorno, il sole sorgeva allineato con la costellazione dell'Acquario, mentre il Capricorno appariva poco prima dell'alba, secondo il fenomeno della levata eliaca. Ciò dava l'impressione che il Capricorno annunciasse o trainasse il carro del Sole all'alba di un nuovo giorno, prima di fondersi con la luce dell'aurora. Questo fenomeno poteva essere interpretato come una rappresentazione simbolica del rinnovamento politico avviato sotto l'egida di Augusto. Tale interpretazione si integra perfettamente nella narrazione storica di Torino, una modesta colonia romana che, attraverso i secoli, è destinata a evolversi fino a diventare la prima capitale del Regno d'Italia.

Piazza Carlo Emanuele II ("Carlina" per i torinesi)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.