Cerca

L'EVENTO

Torino si tuffa nel cioccolato: torna CioccolaTò con un’edizione speciale

Dal 27 febbraio al 2 marzo, Torino diventa la capitale del cioccolato. Il centro in Piazza Vittorio e novità in musei, cinema e luoghi simbolo della città

Torino si tuffa nel cioccolato: torna CioccolaTò con un’edizione speciale

Immagine di archivio

Torino si prepara a lasciarsi avvolgere dal profumo del cioccolato. Dal 27 febbraio al 2 marzo , la città ospiterà un’edizione rinnovata di CioccolaTò , con un forte legame con la tradizione locale. L’evento, presentato ufficialmente al Circolo dei Lettori, celebra il cioccolato in tutte le sue vesti, valorizzando le eccellenze torinesi e piemontesi.

Dopo oltre vent’anni dalla sua prima edizione, CioccolaTò torna in Piazza Vittorio Veneto. Il tema di quest’anno, sintetizzato nel motto "Sua eccellenza è il cioccolato", rende omaggio ai maestri cioccolatieri e alle loro creazioni.

Saranno presenti circa 50 produttori, tra cui 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia, che trasformeranno Piazza Vittorio Veneto in un vero e proprio paradiso per gli amanti di questa golosa tentazione. Gli oltre 70 stand, dal design rinnovato, accompagneranno i visitatori fino a "La casa del cioccolato", il cuore pulsante della manifestazione, dove incontri, degustazioni e racconti d’autore offriranno un viaggio tra sapori e creatività.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CioccolaTò (@cioccolato_torino)

Il programma sarà ricco di eventi, con masterclass, degustazioni, presentazioni di libri, laboratori per bambini e proiezioni cinematografiche in diverse location della città. «Una grande festa diffusa, che rappresenta anche un ottimo motivo per visitare Torino» sottolinea Dario Gallina , Presidente della Camera di commercio di Torino.

Grazie alla collaborazione con la Camera di commercio, Turismo Torino e Provincia e le associazioni di categoria del territorio, «Il nuovo CioccolaTò saprà esaltare il connubio tra tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza unica ai visitatori» aggiunge Domenico Carretta, Assessore ai Grandi Eventi della Città di Torino.

L’edizione 2025 di CioccolaTò assume un valore ancora più significativo grazie al coinvolgimento di musei prestigiosi come i Musei Reali, il Museo del Risorgimento e il Museo del Cinema. «Un segnale che il cioccolato non è solo un piacere per il palato, ma diventa un vero e proprio messaggio culturale, un ponte tra tradizione, arte e storia» commenta Marina Chiarelli , Assessore al Turismo, Cultura, Sport e Pari Opportunità della Regione Piemonte.

Le Gallerie d’Italia ospiteranno visite tematiche legate alla storia del cioccolato, mentre il Museo del Cinema proporrà una rassegna dedicata ai film ispirati al cioccolato, ad esempio lo storico Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971.

Mappa di CioccolaTò 2025

Bambini e famiglie avranno la possibilità di partecipare ai laboratori interattivi e cacce al tesoro, mentre i più curiosi potranno assistere alla creazione del cioccolato dal vivo nella "Fabbrica del cioccolato" all’aperto, realizzata dal maestro Silvio Bessone .

Il 27 febbraio Palazzo Birago ospiterà un evento cruciale: il Gianduiotto di Torino è pronto a compiere un passo storico verso la certificazione IGP. Se l’iter avrà esito positivo, il celebre cioccolatino entrerà ufficialmente tra le eccellenze a Indicazione Geografica Protetta.

Inoltre, GTT renderà omaggio all'arte cioccolatiera alla stazione della metropolitana XVIII Dicembre con la distribuzione di cioccolatini ai viaggiatori e un vagone della metropolitana sarà decorato con grafiche ispirate al cioccolato. Tutti gli eventi sono su prenotazione e, per quelli che includono degustazioni o Welcome Tour, è previsto un contributo simbolico di 5 euro, interamente devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS di Candiolo.

Il programma completo è disponibile al seguente link.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.