l'editoriale
Cerca
Tradizione
22 Gennaio 2025 - 05:20
Il Cri Cri è un cioccolatino tipico piemontese, nato a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, dal confettiere Giuseppe Morè di Torre Pellice, in provincia di Torino. Questo delizioso dolce ha una storia romantica che lo rende ancora più speciale. Si tratta di un cioccolatino pralinato con un cuore di nocciola tostata. La nocciola viene ricoperta di cioccolato fondente e poi avvolta in piccole sferette di zucchero bianco, chiamate "mompariglia". Questo processo conferisce al Cri Cri la sua caratteristica forma sferica e la sua croccantezza.
Gli ingredienti principali del Cri Cri sono le nocciole Piemonte IGP, il cioccolato fondente e lo zucchero a velo. La preparazione richiede precisione e attenzione. Le nocciole vengono tostate per esaltarne il sapore, poi immerse nel cioccolato temperato e infine rotolate nello zucchero a velo per ottenere la forma sferica.
Nel primo dopoguerra questo delizioso confetto venne quasi totalmente dimenticato. A rilanciarlo ci pensò nel 1957 Sebastiano Garofalo, scomparso quasi cinque anni fa. L'uomo, in cerca di un confetto originale per celebrare il suo matrimonio con Maria, scoprì i Cri Cri in un piccolo laboratorio di pasticceria di via Catania a Torino, chiamato Icaf. Fu amore a prima vista, tanto che Garofalo decise di acquistare l'azienda torinese e rilanciare il cioccolatino, che all'epoca era quasi dimenticato.
Ma perchè si chiama così? La leggenda racconta di una giovane ragazza di nome Cristina, che viveva a Torino e si guadagnava da vivere cucendo abiti per l'alta società. Cristina aveva un fidanzato innamoratissimo, uno studente torinese che la chiamava affettuosamente "Cri". Ogni volta che dovevano vedersi, il ragazzo si fermava in una pasticceria per comprare dei cioccolatini ricoperti di zucchero per lei. La commessa, che conosceva la coppia, chiedeva al ragazzo "Cri?" e lui rispondeva con un sorriso "Cri!". Il proprietario del negozio, colpito dalla loro storia d'amore, decise di ribattezzare i cioccolatini con il nome "CRi CRi" in onore della loro semplicità e spensieratezza.
Oggi, il Cri Cri è considerato un vero e proprio simbolo della tradizione dolciaria torinese. È ancora prodotto da artigiani del cioccolato e amato da tutti coloro che vogliono gustare un pezzo di storia e amore torinese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..