l'editoriale
Cerca
LA KERMESSE
15 Febbraio 2025 - 20:00
Stasera Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi affiancano Carlo Conti nella conduzione
Quest’anno il Festival di Sanremo festeggia il suo 75° anniversario e, con la finale che si svolgerà stasera, la storicità di questo evento si conferma ancora una volta. Da quando è nato nel 1951, Sanremo ha regalato al pubblico italiani e non solo, momenti indimenticabili, con canzoni che sono diventate parte della storia della musica italiana, tra polemiche, risate e sorprese. Ecco 15 tra gli aneddoti che hanno fatto la storia di Sanremo. Ci siamo dimenticati qualcosa? Scrivicelo nei commenti e lo aggiungeremo alla lista!
La prima edizione (1951)
Nel 1951 nacque il Festival di Sanremo, con la vittoria di Nilla Pizzi e del Duo Fasano con "Grazie dei fiori". La prima edizione non si chiamava ancora "Festival della Canzone Italiana", ma segnò l’inizio di una tradizione destinata a durare.
Nilla Pizzi fa il bis (1952)
E anche l'anno dopo vinse lei, Nilla Pizzi. Stavolta con "Vola colomba".
Il debutto di "Volare" (1958)
Domenico Modugno (con Johnny Dorelli) porta sul palco la sua iconica "Nel blu dipinto di blu", meglio conosciuta come "Volare". Non solo vinse il Festival, ma questa canzone conquistò il mondo, diventando un simbolo internazionale della musica italiana.
La "caduta" di Adriano Celentano (1970)
Durante il Festival del 1970, Adriano Celentano, mentre eseguiva la sua "Chi non lavora non fa l'amore", scivolò sul palco in modo spettacolare. Un imprevisto che divenne uno dei momenti più ricordati della storia del Festival, mescolando musica e comicità in un colpo solo. E guardando l’edizione del 2025, c’è anche chi sembra volerlo emulare. Per la caduta, sia chiaro.
L'amore trionfa (1984)
Un giovanissimo Al Bano con quella che all'epoca era la sua compagna, Romina Power, conquistano il primo posto con "Ci sarà".Il monologo di Beppe Grillo (1989)
Sanremo 1980 non fu solo musica, ma anche un’importante occasione di critica sociale. Beppe Grillo, con il suo monologo, portò il cabaret e la comicità in una serata che non era mai stata così politicamente scorretta.
Uomini soli (1990)
Nel 1990 i Pooh portavano "Uomini soli" a Sanremo: una delle canzoni più iconiche della musica italiana. E, ovviamente, ci vinsero il Festival
L’esplosivo debutto di Laura Pausini (1993)
Nel 1993, Laura Pausini, a soli 18 anni, si fece notare con il suo debutto a Sanremo con "La solitudine". La sua vittoria non solo la consacrò come una delle voci più potenti e ammirate in Italia, ma anche a livello internazionale. Una canzone che mette angoscia ancora come il primo giorno.
L'unica volta dei Jalisse (1997)
Con "Fiumi di parole" si aggiudicarono l'edizione. Ma non tornarono mai, per lo meno, come concorrenti, sul palco dell'Ariston.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..