Cerca

LA KERMESSE

Sanremo mania, 15 aneddoti di questi 75 anni del Festival

Tra un’ora la finale all'Ariston. Mandaci i tuoi ricordi, aggiorneremo la lista!

Sanremo mania, 15 aneddoti di questi 75 anni

Stasera Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi affiancano Carlo Conti nella conduzione

Quest’anno il Festival di Sanremo festeggia il suo 75° anniversario e, con la finale che si svolgerà stasera, la storicità di questo evento si conferma ancora una volta. Da quando è nato nel 1951, Sanremo ha regalato al pubblico italiani e non solo, momenti indimenticabili, con canzoni che sono diventate parte della storia della musica italiana, tra polemiche, risate e sorprese. Ecco 15 tra gli aneddoti che hanno fatto la storia di Sanremo. Ci siamo dimenticati qualcosa? Scrivicelo nei commenti e lo aggiungeremo alla lista!

  1. La prima edizione (1951)
                                        Nel 1951 nacque il Festival di Sanremo, con la vittoria di Nilla Pizzi e del Duo Fasano con "Grazie dei fiori". La prima edizione non si chiamava ancora "Festival della Canzone Italiana", ma segnò l’inizio di una tradizione destinata a durare.      

  2. Nilla Pizzi fa il bis (1952)

               E anche l'anno dopo vinse lei, Nilla Pizzi. Stavolta con "Vola colomba".
                             

  3. Il debutto di "Volare" (1958)
                                    Domenico Modugno (con Johnny Dorelli) porta sul palco la sua iconica "Nel blu dipinto di blu", meglio conosciuta come "Volare". Non solo vinse il Festival, ma questa canzone conquistò il mondo, diventando un simbolo internazionale della musica italiana.                       

  4. La "caduta" di Adriano Celentano (1970)
                               Durante il Festival del 1970, Adriano Celentano, mentre eseguiva la sua "Chi non lavora non fa l'amore", scivolò sul palco in modo spettacolare. Un imprevisto che divenne uno dei momenti più ricordati della storia del Festival, mescolando musica e comicità in un colpo solo. E guardando l’edizione del 2025, c’è anche chi sembra volerlo emulare. Per la caduta, sia chiaro.                                                                                                                                  

  5. L'amore trionfa (1984)

                            Un giovanissimo Al Bano con quella che all'epoca era la sua compagna, Romina Power, conquistano il primo posto con "Ci sarà". 

  6. Il monologo di Beppe Grillo (1989)
                                            Sanremo 1980 non fu solo musica, ma anche un’importante occasione di critica sociale. Beppe Grillo, con il suo monologo, portò il cabaret e la comicità in una serata che non era mai stata così politicamente scorretta.                                           

  7. Uomini soli (1990)
    Nel 1990 i Pooh portavano "Uomini soli" a Sanremo: una delle canzoni più iconiche della musica italiana. E, ovviamente, ci vinsero il Festival    

  8. L’esplosivo debutto di Laura Pausini (1993)
                            Nel 1993, Laura Pausini, a soli 18 anni, si fece notare con il suo debutto a Sanremo con "La solitudine". La sua vittoria non solo la consacrò come una delle voci più potenti e ammirate in Italia, ma anche a livello internazionale. Una canzone che mette angoscia ancora come il primo giorno.

  9. L'unica volta dei Jalisse (1997)
                                                Con "Fiumi di parole" si aggiudicarono l'edizione. Ma non tornarono mai, per lo meno, come concorrenti, sul palco dell'Ariston.     

  10. Da Torino a Sanremo, i Subsonica all'Ariston (2000)                                                                                                Si, sono già passati 25 anni da quel Samuel senza autotune che portava "Tutti i miei sbagl" al Festival.                              

  11. Laura Bono non credeva ai miracoli (poi vinse) (2005)                                                       Questa la cantavamo tutti, e ancora adesso nei Karaoke è tra le più gettonate. Laura, se non ci credi tu nei miracoli, pensa noi. 

  12. Cristicchi regalava rose (2007)                                                                                                                                     E sorrideva. Soprattutto, sorrideva. Nel 2007 il caro Simone vinceva Sanremo con "Ti regalerò una rosa": oggi sembra più orientato verso le corone funebri. 
  13. Chiamami ancora amore (2011)                                                                                                                               Il primo posto lo vinceva Roberto Vecchioni che riuscii a convincere tutti: giovani e meno giovani, single e coppie, amanti e tortini. 


  14. Marco Mengoni vince con l'essenziale (2013)                                                                                                         Questa l'ho messa perchè mi piaceva da impazzire, tutto qui. (Eh, la prossima volta allora scrivetelo voi l'articolo).           


        
  15. Gianni Morandi emoziona cantando Lucio Dalla (2023)                                                                                            Gianni Morandi e tutto l'Ariston cantano sulle note delle canzoni di Lucio Dalla in un momento decisamente emozionante per tutto il pubblico. 


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.