l'editoriale
Cerca
AMICI ANIMALI
23 Febbraio 2025 - 09:30
Cucciolo che dorme per terra
La cuccia è un simbolo di comfort e protezione per molti cani, un angolo sicuro dove riposarsi e sentirsi sereni. Ma non tutti i cani amano questo spazio tanto quanto noi ci aspetteremmo. Se il tuo cane ha scelto di non dormire più nella sua cuccia, preferendo il pavimento, potrebbe esserci una ragione ben precisa dietro questa scelta. Ecco 7 motivi che potrebbero spiegare questo comportamento e come affrontarlo.
Anche se hai scelto l'angolo più tranquillo e riparato della casa, la cuccia potrebbe non essere ideale per il tuo cane. Se è posizionata in un punto che lo mette in allerta, come vicino alla porta di ingresso, dove si sente responsabile di vigilare, sarà difficile per lui rilassarsi. Allo stesso modo, se è situata in un passaggio frequente, dove c'è continuo movimento, il cane potrebbe preferire il pavimento, che offre più tranquillità.
I cani hanno una sensibilità diversa rispetto agli esseri umani quando si tratta di comfort. Potrebbero non gradire il materiale della cuccia, preferendo dormire sul pavimento o su una coperta. Alcuni cani, infatti, scelgono superfici più fresche o diverse rispetto a quelle che noi riteniamo più comode. È un comportamento del tutto naturale, che può portarti a cambiare il tipo di letto per il tuo cane, anche se ciò comporta una spesa extra.
I cani sono molto sensibili agli odori, e uno dei motivi per cui potrebbero smettere di usare la cuccia è che non riconoscono più il suo odore. Se la cuccia è stata lavata in modo troppo intenso, potresti aver rimosso il "profumo" che il cane associa al suo spazio sicuro. Questo fenomeno non è comune, ma può succedere, quindi se noti un cambiamento improvviso nel comportamento del cane, prova a considerare questa possibilità.
La temperatura gioca un ruolo importante nelle preferenze di riposo di un cane. Se è troppo caldo, un cane potrebbe preferire il pavimento, che è più fresco rispetto a una cuccia imbottita. Al contrario, se fa freddo e la cuccia non è protetta da correnti d'aria o spifferi, il cane potrebbe scegliere di dormire altrove per stare al caldo.
Se in passato il cane ha avuto esperienze negative con la cuccia, come essere "punito" o mandato lì durante situazioni di stress, potrebbe aver associato la cuccia a momenti spiacevoli. In questi casi, è essenziale ricostruire una relazione positiva con il luogo, rendendolo un posto di conforto e relax.
Molti cani preferiscono dormire accanto ai loro padroni, soprattutto di notte. Non importa quanto sia comoda la cuccia, l'affetto e la vicinanza dell'umano sono per loro più importanti. Se il tuo cane ti cerca mentre dorme, potrebbe significare che ha bisogno di sentirti vicino per sentirsi sicuro.
Infine, è importante ricordare che i cani non sono esseri "indifesi" incapaci di prendersi cura di sé stessi. La loro natura li porta a cercare posti sicuri e confortevoli dove dormire, e, seppur abituati alla cuccia, potrebbero sentirsi più a loro agio su superfici naturali come il pavimento. In natura, i cani non dormono su letti morbidi, ma su superfici dure o fresche, il che può spiegare la loro preferenza per il pavimento in casa.
Se il tuo cane ha smesso di usare la cuccia, la prima cosa da fare è cambiare la sua posizione. Una nuova location potrebbe rendere il posto più attraente. Inoltre, passare del tempo insieme nella cuccia, magari giocando o facendolo rilassare con delle coccole, aiuta a far sì che il cane associ il luogo a esperienze positive. Anche l'uso di masticativi nella cuccia può aiutare: oltre a stimolare l'attenzione del cane, li aiuta a concentrarsi su qualcosa di positivo mentre si trova nel suo spazio.
La risposta breve è sì, dormire a terra non è dannoso per il cane, a meno che non ci siano problemi di salute preesistenti. I cani sono in grado di autoregolarsi, cercando posizioni e superfici che soddisfano le loro esigenze. Tuttavia, se il tuo cane dorme a terra per evitare correnti d'aria o superfici fredde, potrebbe essere il caso di fornirgli una soluzione più comoda, come un tappetino isolante.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..