l'editoriale
Cerca
Sviluppo e investimento
18 Febbraio 2025 - 12:35
Elena Chiorino, vicepresindente della Regione Piemonte
La Regione Piemonte ha deciso di investire in modo deciso nel futuro dei suoi lavoratori e delle imprese locali, stanziando oltre 60 milioni di euro per affrontare le sfide economiche e occupazionali derivanti dalle crisi settoriali. L’impegno, in particolare, si concretizza nell’erogazione di fondi destinati al programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), con una cifra complessiva di 50,840 milioni di euro sul territorio regionale, a cui si aggiungono ulteriori 11 milioni provenienti dal Fondo Sociale Europeo (Fse). L'obiettivo è garantire formazione di qualità e favorire l’inserimento o il ricollocamento lavorativo.
“Le politiche attive del lavoro devono essere efficaci – ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte – e questa è una grande opportunità per garantire competenze adeguate e aumentare la competitività delle nostre imprese, a beneficio di tutti”. Con il programma GOL, il Piemonte non solo investe nella formazione dei lavoratori, ma intende anche favorire un sistema che premi gli enti di formazione più capaci e in grado di rispondere alle sfide del mercato del lavoro. Il sistema prevede, infatti, che gli enti accreditati siano valutati in base alla loro esperienza e capacità di adattarsi alle necessità del territorio, con una particolare attenzione all’inclusività e alla personalizzazione dell’offerta formativa.
Un aspetto centrale del programma è la connessione con il percorso 5 di GOL, che è stato fortemente voluto dalla Regione per rispondere alle esigenze dei lavoratori in difficoltà, come quelli coinvolti in situazioni di crisi, in particolare nel settore automotive. Un passo importante è stato fatto anche in ambito legislativo, con la modifica delle normative nazionali grazie all'impegno del Piemonte. Tale modifica consente a tutti i lavoratori in cassa integrazione di accedere non solo alla formazione offerta dal programma GOL, ma anche ad un rimborso spese, calcolato in base alle Unità di Costo Standard del programma stesso.
“Con l’allocazione di questi fondi, la regione Piemonte, prima e unica in Italia a declinare le prerogative aperte dall’ultimo decreto legge sulle crisi, sta dando seguito agli impegni presi, mettendo a disposizione un ingente budget per permettere agli enti di formazione di organizzare e realizzare i percorsi previsti dal programma”, ha spiegato il vicepresidente. L’obiettivo è quello di garantire che ogni lavoratore in difficoltà possa acquisire nuove competenze e rientrare nel mondo del lavoro, promuovendo la crescita economica e il benessere sociale. Grazie a questi interventi, la Regione intende archiviare definitivamente l'assistenzialismo e orientarsi verso un modello che favorisca l'occupazione e la crescita sostenibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..