l'editoriale
Cerca
torino
19 Febbraio 2025 - 13:25
Torino, via alla demolizione delle ex Ogm. Ecco il progetto ma i tempi sono un mistero
L'ultimo operaio si è chiuso la porta alle spalle nel 1971. Oggi, a distanza di più di 50 anni, è finalmente cominciata la demolizione delle ex Ogm, le Officine Grandi Motori, i cui capannoni erano diventati nel frattempo "scheletri" nel cuore di Aurora, nei quali trovavano un comodo rifugio senzatetto e disperati.
L'area è enorme: più di 70mila metri quadri nella zona di corso Vercelli e via Cuneo. E proprio via Cuneo segna il confine tra l'area a sud, dove la Mattioda ha cominciato la demolizione, e quella a nord, dove è allo studio l'intervento di Esselunga. A sud, troveranno spazio una residenza universitaria, un parcheggio da 4mila mq e un nuovo parco da 15mila mq. A nord, altre residenze universitarie, un supermercato da 1.500 mq e la nuova grande area logistica di Esselunga.
Un intervento interamente a carico dei privati, in cui l'unico punto interrogativo sono i tempi: a nord, in attesa del via libera definitivo al progetto, è impossibile fare previsioni. A sud, i lavori di demolizione e la successiva bonifica con la rimozione della piattaforma in calcestruzzo termineranno entro la fine dell’estate. Poi potrà prendere il via la seconda fase progettuale ma alla domanda su quando i cittadini potranno calpestare l'erba del nuovo parco, né il Comune né l'azienda si sbilanciano a dare risposte. L'unica cosa sicura è che ci vorranno anni.
«L’avvio delle opere propedeutiche ai lavori - sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Paolo Mazzoleni - è il punto di partenza per la rigenerazione molto attesa di un sito dismesso. L’area Ex Ogm rappresenta uno dei grandi tasselli della dismissione industriale, particolarmente importante viste la sua vicinanza con il centro e il suo rapporto col tessuto urbano circostante. Questa riqualificazione segnerà una svolta nella trasformazione della zona nord di Torino che vedrà nei prossimi anni importanti cambiamenti, come l’arrivo della linea 2 della metropolitana». Di «un punto di svolta» parla anche Ernesto Ausilio, vicepresidente della Circoscrizione 7, che rimarca come questo sia «un giorno importante per tutta Aurora». Gli unici a non essere contenti? Probabilmente, i membri della comunità pakistana. «Entravano, ovviamente senza permesso, per giocare a cricket - spiega Giuseppe Piras, coordinatore all'Urbanistica della Circoscrizione 7 -. Era diventato il loro impianto sportivo». Dai motori dei sommergibili, alle palle da cricket. Ma ora alle ex Ogm è tempo di voltare pagina.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..