Cerca

Lutto

Addio a Gaetano Renda, lo piange il cinema torinese

Rilanciò le sale cittadine dopo la crisi della pandemia

Addio a Gaetano Renda, lo piange il cinema torinese

È lutto per il panorama cinematografico cittadino dopo la notizia della morte di Gaetano Renda, 70 anni, proprietario delle sale cinematografiche storiche di Torino come il Cinema Centrale, il Fratelli Marx e il Due Giardini.
Di recente in occasione del Torino Film Festival aveva curato il convegno "Cinema, mon amour - L'avventurosa storia del cinema nelle sale" in cui esprimeva tutto il suo amore per il grande schermo e come per lui fosse un'esperienza culturale collettiva.

Durante la crisi causata al settore dalla pandemia Renda non si è mai lasciato abbattere e la sua resilienza è stata un faro di speranza per la rinascita del cinema a Torino. Ha lavorato instancabilmente promuovendo iniziative ed eventi che potessero riportare il pubblico nelle sale cinematografiche con nuovo e forte interesse.

Renda è stato e rimarrà una delle figure centrali del cinema torinese non solo per la sua gestione delle sale, ma anche per il suo costante impegno nel voler promuovere il cinema d'autore come collaboratore del Museo Nazionale del Cinema, impegno che l'anno scorso lo ha portato a ricevere il Premio Carlo Lizzani alla Mostra del Cinema di Venezia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.