Cerca

torino

Metropolitana, via al cantiere atteso da 700 giorni

Buone notizie anche per le altre stazioni: dopo i lavori degli ultimi mesi, le scale mobili ferme sono solo più tre

Metropolitana, dopo 700 giorni sono iniziati i lavori alla scala mobile di Pozzo Strada. Ma dureranno a lungo...

Metropolitana, dopo 700 giorni sono iniziati i lavori alla scala mobile di Pozzo Strada. Ma dureranno a lungo...

Sono finalmente iniziati i lavori per la riparazione della scala mobile della stazione della metropolitana di Pozzo Strada. Ferma da più di 700 giorni, era diventata il "simbolo" di un problema che attanaglia un po' tutte le fermate della metropolitana torinese, con ogni probabilità a causa del fatto che non è mai stata realizzata una copertura delle stesse. Il risultato è che i delicati ingranaggi delle scale mobili sono esposti alla pioggia e alle altre intemperie e di conseguenza i guasti sono all'ordine del giorno.

Gtt e Infra.To mettono una pezza come possono, con interventi di manutenzione continua, ma per la scala mobile di Pozzo Strada il problema tecnico era decisamente più delicato, tanto che la chiusura si è prolungata addirittura per due anni, scatenando le proteste (e anche le ironie) degli utenti e pure della politica. Questa mattina, finalmente, gli operai hanno cominciato a lavorare ma i passeggeri della metropolitana dovranno aspettare ancora a lungo prima di poter finalmente utilizzare la scala mobile: per la riparazione si prevede infatti una durata di circa 60 giorni, dato che sarà necessario "sollevare" l'intera scala mobile per sostituire gli appoggi superiori e intermedi del telaio e rinnovare componenti fondamentali come motori, quadro elettrico, sistemi di trazione e sicurezza. 

La buona notizia però è un'altra. Le scale mobili oggi ferme nelle stazioni della metropolitana torinese, compresa quella di Pozzo Strada, sono solo 3. Le altre due sono nelle stazioni di Massaua e Marche e il dato è il migliore registrato da molto tempo a questa parte. «L'intervento di Pozzo Strada - spiegano da Gtt - si inserisce infatti in un più ampio piano di manutenzione straordinaria e rinnovo degli impianti di scale mobili, che ha visto un impegno straordinario di circa 600mila euro nell’ultimo anno da parte di questa amministrazione. Grazie a questi investimenti, oggi sono in funzione 139 scale mobili su un totale di 142». La funzionalità delle scale mobili è quindi risalita dal 78% di giugno 2023 a oltre il 98% di oggi. «Tra le stazioni che hanno beneficiato di interventi significativi figurano Bengasi, Marche, Fermi, Re Umberto e Paradiso. Un lavoro capillare che sta restituendo agli utenti impianti più affidabili e performanti, migliorando sensibilmente la qualità del servizio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.