l'editoriale
Cerca
Info Utili
24 Febbraio 2025 - 13:00
(Fonte AI)
Le trattative per il rinnovo del contratto scuola 2022-2024 sono finalmente partite. Sul tavolo ci sono aumenti fino a 160 euro lordi per i docenti, incentivi per chi assume ruoli extra e nuove indennità per il personale scolastico. Se vi state chiedendo perché stiamo parlando del contratto 2022-2024 quando siamo già nel 2025, la risposta è semplice: benvenuti nella burocrazia italiana! Ormai è prassi consolidata che i rinnovi contrattuali avvengano a contratto scaduto da tempo, lasciando milioni di lavoratori nell’incertezza. I docenti hanno lavorato per anni con stipendi bloccati, mentre il costo della vita continuava a salire.
Ma chi ne beneficerà di questo aumento davvero? E soprattutto, basterà a colmare il gap salariale con il resto d’Europa?
Il governo ha stanziato 3,2 miliardi di euro per il rinnovo del contratto scuola, a cui si aggiungono 43 milioni l’anno per la formazione. Sulla carta, l’aumento medio per i docenti sarà di 150 euro lordi al mese, con un piccolo boost a 160 euro grazie ai 200 milioni extra della Legge di Bilancio. Ma attenzione: si parla di cifre lorde, quindi in busta paga l’incremento sarà inferiore. Inoltre, il ritardo nel rinnovo significa che i docenti hanno lavorato per anni con stipendi bloccati, mentre l’inflazione galoppava.
La novità più discussa riguarda gli incentivi per i docenti più “attivi”. Il governo ha previsto un bonus una tantum tra il 10% e il 20% dello stipendio per chi assume incarichi extra, come:
- Tutor e orientatori
- Vicepresidi e responsabili di plesso
- Collaboratori dei dirigenti scolastici
C’è però un dettaglio importante: per ottenere il premio servirà un esame finale con valutazione positiva. Insomma, niente bonus a pioggia, ma soldi solo a chi dimostrerà di meritarli.
Visto che il contratto è già scaduto, arriverà anche un’indennità di vacanza contrattuale, con questi incrementi:
+ 0,6% in più da aprile a giugno 2025
+ 1% in più da luglio 2025
Numeri piccoli, ma almeno un piccolo aiuto prima che gli aumenti entrino a regime. Gli aumenti previsti non saranno immediati, ma distribuiti su più anni:
+ 1,8% in più ogni anno dal 2025 al 2027
+ 1,9% nel 2028
+ 2% all’anno nel biennio 2029-2030
Ma attenzione: questi incrementi potrebbero non bastare a compensare l’aumento del costo della vita. Infatti, le reazioni non si sono fatte attendere. I sindacati ritengono che i 3,2 miliardi stanziati siano insufficienti rispetto alla perdita di potere d’acquisto degli ultimi anni. Secondo Ivana Barbacci (Cisl Scuola), il rischio è di un effetto domino negativo:
"Questo ritardo nel rinnovo non solo ha penalizzato i docenti, ma rischia di rallentare anche il prossimo contratto. Non c’era proprio ragione di perdere altro tempo.”
Le richieste dei sindacati includono:
- Un riallineamento degli stipendi all’inflazione e alla media europea
- Nuove indennità per precari, docenti di sostegno e insegnanti a rischio burnout
- Assicurazione sanitaria per il personale scolastico
Se gli insegnanti vedranno un aumento tangibile (anche se diluito nel tempo), la situazione è diversa per il personale ATA e il resto dei lavoratori scolastici, che riceveranno incrementi più contenuti. Inoltre, molti docenti precari rischiano di essere esclusi dai premi extra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..