Cerca

LO STUDIO

Alice nel Paese delle Meraviglie rivela il mistero del cervello: la scienza decodifica il ruolo dell'intonazione nella comunicazione

Per la riabilitazione del linguaggio e assistenti vocali con IA

Alice nel Paese delle Meraviglie rivela il mistero del cervello: la scienza decodifica il ruolo dell'intonazione nella comunicazione

Alice nel Paese delle Meraviglie

Non è importante solo quello che si dice, ma anche come lo si dice: questa verità, da sempre riconosciuta nell’ambito della comunicazione, ha trovato una solida conferma grazie alla scienza. Un recente studio ha identificato l’area del cervello incaricata di decodificare il tono e l’intonazione utilizzati in ogni parola, trasformando queste informazioni in dati essenziali per la comprensione del discorso. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, è stata realizzata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh, e va a smentire le teorie precedenti sulla sede e sulle modalità di questo processo cerebrale, evidenziando l’importanza di questa funzione. Il lavoro potrebbe avere ampie implicazioni, aprendo nuove possibilità per la riabilitazione di persone con disturbi del linguaggio, come gli individui autistici o quelli che hanno subito un ictus. Inoltre, potrebbe migliorare significativamente le prestazioni degli assistenti vocali basati sull’Intelligenza Artificiale, rendendoli sempre più capaci di riprodurre il tono e la fluidità della comunicazione umana.

Il team di ricercatori, coordinato da Taylor Abel e Bharath Chandrasekaran, ha avuto l'opportunità di lavorare con un gruppo di adolescenti a cui erano stati impiantati elettrodi nel cervello per il trattamento dell’epilessia. Questa condizione ha permesso loro di monitorare, con un’incredibile precisione, l’attivazione delle diverse aree cerebrali mentre i pazienti ascoltavano un audiolibro di Alice nel Paese delle Meraviglie. I risultati dell’esperimento hanno rivelato che l’area cerebrale chiamata ‘circonvoluzione di Heschl’ è quella che elabora i sottili cambiamenti nel tono della voce, non solo come suoni, ma come vere e proprie unità linguistiche che arricchiscono e completano il significato del discorso. Questa zona è la prima a decodificare le informazioni uditive quando vengono percepite, suggerendo che l’intonazione svolge un ruolo fondamentale nella comprensione della comunicazione umana. Fino ad oggi, si riteneva che l’intero processo di comprensione uditiva avvenisse principalmente nella circonvoluzione temporale superiore, che invece entra in gioco in una fase successiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.