Cerca

L'EVENTO

Ospitalità e qualità: torna Horeca a Torino

Quest’anno la sostenibilità è il valore centrale

Ospitalità e qualità: Torna Horeca a Torino

Ospitalità e qualità: torna Horeca a Torino

Dal 16 al 18 marzo 2025, il Lingotto di Torino ospita la seconda edizione di Horeca Expoforum, salone dedicato all'industria Horeca (Hotel, Restaurant, Catering). La fiera, ormai un appuntamento consolidato per il settore, si è presentata ancora più ricca e articolata rispetto alla prima edizione, con oltre 100 appuntamenti tra show-cooking, competizioni, incontri, dibattiti, degustazioni e corsi di formazione.

Quest’edizione ha visto un ampliamento dell’area espositiva, che ha raggiunto i 13.000 metri quadrati, per accogliere oltre 200 marchi e produttori. La sostenibilità è stata il tema centrale, con particolare attenzione alla riduzione dello spreco alimentare, un argomento di grande rilevanza per l'industria. Un esempio concreto di questo impegno è stato il Banco Alimentare del Piemonte, che ha affrontato il tema dello spreco di cibo. Andrea Tronzano, assessore regionale al Bilancio, ha sottolineato l'importanza di Horeca Expoforum per il Piemonte, definendo la manifestazione «vitale» per il territorio. Tronzano ha anche fatto notare come l'edizione 2025 fosse più ricca e vivace rispetto alla precedente, auspicando un’ampia affluenza di visitatori. Anche Paolo Chiavarino, assessore al Commercio di Torino, ha messo in evidenza l’importanza dell’evento, soprattutto alla luce del riconoscimento di Torino come capitale europea dell'innovazione.

Chiavarino ha sottolineato come la manifestazione dimostrasse la capacità della città di occuparsi a 360 gradi di turismo, cucina e grandi eventi, grazie anche al contributo dei cuochi torinesi. Un aspetto particolarmente interessante di questa edizione sono stati i progetti che legano il mondo del food alla tecnologia. Tra le novità spicca Bob, un assistente robotico per i camerieri di sala, progettato per lavorare per turni fino a 12 ore. Bob, dotato di intelligenza artificiale e tre vassoi, è in grado di trasportare pesi rilevanti, ma al momento non può fare le scale o prendere autonomamente l'ascensore. Creato a Treviso da BobRobotycs, l’azienda sta anche sviluppando un altro assistente, Nova, integrato con ChatGPT, destinato a rivoluzionare il settore assistenziale.

Altro protagonista dell'innovazione è stata HorecaJob, la prima app nel settore, creata da Claudia Ferrero e Viviana Greco. Questa app, che funziona tramite algoritmi, permette a chi cerca o offre lavoro nel settore alberghiero di connettersi facilmente: «Praticamente è un Tinder nel settore professionale», ha spiegato Ferrero. Con 15mila iscritti e disponibile su qualsiasi dispositivo, l’app è completamente gratuita. Un’altra novità interessante è Fast Pasta 5.0, un prototipo di macchina che prepara pasta in meno di quattro minuti, offrendo l’opportunità di scegliere il formato e il condimento. Questo innovativo macchinario, che si occupa anche dello smaltimento dei rifiuti, è stato creato dalla startup Limitless, fondata da Adriana Cesca che con il padre, Renato, ha dato vita al macchinario «speriamo sia operativo entro fine anno».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.