l'editoriale
Cerca
L'agricoltura a Torino
17 Marzo 2025 - 21:30
A Torino, la primavera si apre con un evento che promette di stimolare riflessioni sull'ambiente: Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura, giunto alla sua seconda edizione. Dal 20 al 23 marzo, la città diventa il palcoscenico di un incontro tra esperti, studenti e appassionati. Diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale, il festival si apre con un tema di cruciale importanza: l'acqua.
Giovedì 20 marzo, alle ore 17, la Cavallerizza Reale ospiterà l'intervento di apertura di Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Cmcc, intitolato "L'acqua come impegno civico". Boccaletti, con la sua esperienza e passione, guiderà il pubblico attraverso cinque lezioni che esplorano le complessità legate alla gestione delle risorse idriche. Le sue domande retoriche, come "Perché fingiamo stupore di fronte alla siccità quando sappiamo da anni che siamo impreparati?", invitano a una riflessione critica e collettiva.
Il festival non si limita a conferenze e dibattiti. La sera del 20 marzo, al Circolo dei Lettori, Massimiano Bucchi, professore all'Università degli Studi di Trento, condurrà un reading concerto intitolato "Le forme dell'acqua - due storie liquide e una gassosa". Accompagnato dalle musiche di artisti come G.F. Haendel e Fabrizio De André, Bucchi esplorerà il rapporto tra scienza e società, soffermandosi su figure come Rachel Carson e Luke Howard. Questo evento promette di essere un viaggio affascinante tra passato e presente, tra scienza e arte.
Il festival è patrocinato da importanti istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e il Ministero dell'Università e della Ricerca. La Regione Piemonte, la Città di Torino e diverse fondazioni e aziende sostengono l'evento, dimostrando l'importanza di un dialogo aperto e collaborativo tra pubblico e privato. Media partner del festival è Rai Radio 3, che garantirà una copertura mediatica di qualità. Coltivato rappresenta un'opportunità unica per esplorare le intersezioni tra agricoltura, sostenibilità e innovazione. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del festival all'indirizzo www.coltivato.com.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..