Cerca

Amico Reporter

Torino si risveglia negli anni ‘70: Sorrentino, Servillo e un concerto di Baglioni

Strade vintage, moda retrò e atmosfere uniche: la città diventa il cuore del cinema da Oscar

Torino si risveglia negli anni ‘70: Sorrentino, Servillo e un concerto di Baglioni

Torino ha premuto il tasto rewind ed è tornata direttamente negli anni ‘70. No, nessun glitch temporale, ma il nuovo set di Paolo Sorrentino, che ha scelto il capoluogo piemontese per girare il suo attesissimo film d’amore. Con lui, l’inseparabile Toni Servillo e un’atmosfera che profuma di nostalgia e cinema d’autore.

Ma la vera chicca? Il cinema Centrale si è trasformato in una macchina del tempo: sulla sua insegna compare un evento d’eccezione, un concerto di Claudio Baglioni nel 1974. Le riprese sono iniziate da pochi giorni, ma il colpo d’occhio è già incredibile. Via Carlo Alberto e Piazza Carlo Alberto sono state catapultate indietro di 50 anni, con dettagli curatissimi che rendono il tutto incredibilmente realistico. I passanti si fermano, scattano foto, cercano di intravedere Sorrentino e Servillo tra le comparse vestite con pantaloni a zampa e giacche di velluto. 

Il progetto non è nato ieri. Durante le Giornate Professionali di Sorrento, Sorrentino ha confessato che lui e Servillo sognano da vent’anni di girare un film d’amore, sulla scia di quelli di François Truffaut.

«Non significa che voglio passare da Fellini a Truffaut in un colpo solo, eh!», ha scherzato il regista.
«Ma finalmente abbiamo trovato una chiave per raccontare questa storia, a modo mio e a modo suo».

Sappiamo che quando Sorrentino ha un’idea in testa, difficilmente sbaglia. E se c’è Servillo a dargli manforte, le aspettative schizzano alle stelle. Dopo capolavori come La grande bellezza e È stata la mano di Dio, questa sarà la settima volta che i due lavorano insieme. Il loro legame va ben oltre il cinema:

«Toni per me è una figura rassicurante. Quando so che c’è lui, mi calmo. È un valore aggiunto, sempre», ha dichiarato Sorrentino.

E il pubblico non può che esserne felice. Quando questa coppia artistica si riunisce, difficilmente esce qualcosa di meno che straordinario. Al momento non ci sono dettagli sulla trama o sulla data di uscita. E quel concerto di Baglioni nel ‘74? Forse è solo un dettaglio scenografico, o forse c’entra qualcosa con la storia. Sorrentino non lascia nulla al caso, quindi chissà…

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.

Hai una segnalazione da fare? 

Scrivi direttamente alla redazione! 

Invia la tua segnalazione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.