Cerca

Lavori pubblici

Stazione Zappata: questa volta ci siamo veramente?

Nel 2026 inizieranno i lavori per la stazione Zappata, pronta nel 2027. Nuove fermate bus in superficie.

Stazione Zappata: questa volta ci siamo veramente?

La stazione Zappata, per troppo tempo simbolo di abbandono e incompiutezza, si prepara a rinascere come un importante nodo di interscambio per la mobilità urbana di Torino, forse. Dopo anni di attesa e ritardi burocratici, i lavori di rilancio della stazione, situata nei pressi del nuovo Parco della Clessidra e a pochi passi da Largo Orbassano, prenderanno il via nell'estate del 2026, con l'obiettivo di completare l'opera entro agosto 2027.



Il percorso verso la riqualificazione della stazione Zappata non è stato facile. Inizialmente, la gara d'appalto era prevista per novembre 2024, con l'aggiudicazione nel marzo 2025. Tuttavia, un vizio di forma ha costretto le autorità a indire una nuova gara, posticipando l'inizio dei lavori.

La stazione Zappata, insieme alla stazione Dora, rappresenta una parte fondamentale del nodo ferroviario di Torino. Entrambe le fermate, pronte dal 2009 ma mai attivate, sono state costruite "a rustico" insieme al passante ferroviario. Ora, finalmente, i progetti sono stati sbloccati, nonostante le difficoltà finanziarie legate al taglio dei fondi del Pnrr. Le stazioni saranno completate con i necessari collegamenti, impianti e accessi, trasformandosi da "fantasmi" a punti nevralgici del trasporto cittadino. L'obiettivo è migliorare la mobilità cittadina attraverso la creazione della linea SFM5, che collegherà Orbassano a Torino Stura. La fermata Zappata sarà un tassello fondamentale di questo collegamento, che attraverserà diverse stazioni strategiche come Rebaudengo-Fossata, Dora, Porta Susa e Lingotto.

Oltre alla riqualificazione delle stazioni esistenti, il piano prevede la costruzione di nuove fermate a San Paolo e Borgata Quaglia, nei pressi del centro commerciale Le Gru a Grugliasco. Entrambe le stazioni saranno dotate di sistemi di videosorveglianza per garantire la sicurezza dei passeggeri. Durante i lavori, la linea 10 del GTT non subirà modifiche, mentre nasceranno nuove fermate del trasporto pubblico locale in Corso De Nicola e Corso Tirreno. Questo ambizioso progetto promette di trasformare la mobilità urbana di Torino, rendendo la città più accessibile e connessa, e restituendo alla stazione Zappata il ruolo di protagonista che merita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.