Cerca

torino

Nuova piazza (senza auto) davanti alla Basilica di Maria Ausiliatrice. E adesso ci sono anche le campane

Stop alle auto, la festa con i bambini e la banda dei vigili

Nuova piazza (senza auto) davanti alla Basilica di Maria Ausiliatrice. E adesso ci sono anche le campane

C’erano i bambini con i palloncini, la banda della polizia municipale, il sindaco in fascia tricolore e, ovviamente, preti e suore. Quasi una grande festa di paese, quella che si è tenuta questa mattina per l’inaugurazione della “nuova” piazza Maria Ausiliatrice e delle restaurate torri campanarie della Basilica.

Una festa di paese per un luogo che in realtà attira persone da tutto il mondo. La Basilica e la comunità salesiana infatti sono abituale meta di pellegrinaggio e non a caso per l’inaugurazione è stata scelta la data dell’1 aprile, anniversario della canonizzazione di Don Bosco. Da oggi, ad accogliere i pellegrini, oltre ai rintocchi delle campane che per la prima volta nella storia bicentenaria dell’edificio sacro suonano anche dalla torre sinistra, ci sarà anche una piazza rimessa a nuovo. La principale novità è la pedonalizzazione: solo via Maria Ausiliatrice resta percorribile in auto, sempre in senso unico in direzione di via Cigna, mentre il resto della piazza è adesso off limits per i veicoli a motore. Finanziati con 1,5 milioni di euro attraverso fondi del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità per il programma Pinqua, i lavori comprendono anche l’area antistante la scuola De Amicis con l’area gioco all’incrocio di via Masserano e via Biella intitolata a Giorgio e Isabella Marincola, e il vicolo Grosso dove il cantiere sta procedendo e sarà presto concluso.

Nel corso della festa, allietata dalla presenza dei bambini della scuola primaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice in piazza insieme ai ragazzi delle scuole salesiane di Valdocco e dalle note della banda del Corpo dei Vigili urbani di Torino, i vigili del fuoco hanno posto fiori sulle statue degli arcangeli presenti sulle due cupole dei campanili.

«La “nuova” piazza Maria Ausiliatrice - dichiara il sindaco Stefano Lo Russo - aggiunge un ulteriore tassello al percorso di trasformazione di Torino, rendendola sempre più bella, vivibile e sostenibile». «La concomitanza della riqualificazione della piazza con i lavori delle torri campanarie, finanziati da Fondazione Crt, Congregazione Salesiana e privati - afferma don Michele Viviano, Rettore della Basilica - è stata come un sogno diventato realtà». «E' stato un onore partecipare ai lavori - spiega Anna Poggi, presidente della Fondazione Crt - ed è bellissimo che entrambe le torri ora possano finalmente scampanare». «La riqualificazione - ricorda il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri - è frutto di un lavoro partecipato con i Salesiani, che ha permesso di liberare la piazza dalle auto e di riqualificare uno spazio molto caro ai torinesi, che potrà essere apprezzato anche dai tanti pellegrini e turisti in visita alla Basilica di Maria Ausiliatrice».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.