Cerca

Torino

Il car sharing comunale funziona, ridotti i costi e le emissioni

Più di 20.500 noleggi e 400 mila chilometri percorsi dai dipendenti comunali nel 2024

Il car sharing comunale funziona, ridotti i costi e le emissioni

A Torino la mobilità sostenibile non è più un sogno lontano, ma una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui i dipendenti comunali si spostano. Con oltre 20.500 noleggi e quasi 400.000 chilometri percorsi nel 2024, il progetto di car sharing del Comune si è rivelato un successo straordinario, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2 e dei costi di carburante.

Lanciato poco più di un anno fa, il progetto di car sharing promosso dalla città di Torino ha già raggiunto traguardi notevoli. Finanziato con circa 3 milioni di euro di fondi React-EU, il programma ha visto la partecipazione attiva dei dipendenti comunali, che hanno percorso circa 225.000 chilometri con veicoli elettrici e 127.000 con veicoli endotermici. Questo ha portato a una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 40 tonnellate, l'equivalente della piantumazione di circa 1.600 alberi.

Oltre ai benefici ambientali, il progetto ha generato un risparmio economico significativo. La riduzione delle spese di carburante ha raggiunto il 63%, traducendosi in un risparmio di circa 40.000 euro. Questo risultato è stato possibile grazie all'uso di 259 veicoli, tra cui 87 elettrici, 31 ibridi e 182 appartenenti al parco auto comunale.

L'assessora alla Transizione Ecologica di Torino, Chiara Foglietta, ha sottolineato come l'incremento nell'utilizzo del servizio rifletta un cambiamento culturale in atto. Più del 50% dei noleggi ha riguardato spostamenti inferiori ai 5 chilometri, con una durata media inferiore all'ora. Questo dimostra come la conversione progressiva del parco veicoli in elettrico si adatti perfettamente alle esigenze dei dipendenti comunali.

L'andamento crescente dei noleggi e dei chilometri percorsi, che ad ottobre 2024 hanno raggiunto quota 46.400, è un segnale positivo per il futuro della mobilità sostenibile a Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.