l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
03 Aprile 2025 - 17:22
Chi ha detto che l'estate in città sia noiosa?
Tornano tantissime attività offerte da Estate Ragazzi, l’iniziativa della Città di Torino realizzata da ITER, l’Istituzione Torinese Educazione Responsabile, in collaborazione con le scuole del territorio, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Ufficio Pio.
Saranno 16 Enti qualificati che gestiranno i 47 centri estivi presenti in tutte e otto le circoscrizioni e ospitati negli istituti comprensivi dal 9 giugno al 25 luglio (dal 12 giugno per le scuole che saranno sede di seggio).
I bambini, da 0 a 11 anni, avranno l'opportunità di partecipare ad attività ricreative ed educative pensate per favorire il loro benessere, stimolare l’apprendimento e incoraggiare la socializzazione. Le proposte spaziano dal gioco al movimento, fino al potenziamento delle competenze scolastiche, il tutto, in un contesto che supporta anche le famiglie nella gestione del rapporto tra vita professionale e tempi di cura durante la pausa estiva.
Un progetto che da anni accompagna le giornate estive dei giovani torinesi, ma a cui non mancano grandi novità, con una grande attenzione ai temi dell'inclusività e disabilità. «Saranno messe a disposizione 39 "zone calma" - spiega Carlotta Salerno, assessora all'istruzione di Torino - Cioè dei luoghi studiati appositamente per dare spazio a chi ha esigenze specifiche e che vive magari un momento di iperattività. Un tema presente anche l'anno scorso, ma che in quest'estate diventa sempre più concreto nel servizio offerto».
Questo tuttavia, come garantisce l'assessora, non implica qualche tipo di vincolo geografico all'iscrizione dei giovani con disabilità.«Non necessariamente devono iscriversi dove è prevista una zona calma, se però c'è un dubbio o hanno delle necessità, si possono rivolgere allo sportello per aver migliori indicazioni».
Nel 2024 hanno partecipato alle attività 21.145 tra bambini e ragazzi, con considerevoli risultati anche per la fascia 0-3 anni (1968); 2643 nella fascia 3-6 anni. Hanno preso parte a Estate ragazzi, inoltre, anche 390 bambini con disabilità registrando un aumento di 69 unità rispetto al 2023. Le iscrizioni ai Centri Estivi di Estate Ragazzi sono state 3.946 (con un incremento di 445 rispetto all’anno precedente). 9.824 ragazzi tra i 6 e i 16 anni hanno preso parte alle iniziative promosse dagli oratori salesiani e diocesani, 3.272 minori partecipanti al progetto AGS per il Territorio e 6.552 all’Associazione NOI Torino.
A destra, Alberto Anfossi, segretario generale Fondazione Compagnia San Paolo. A sinistra, Carlotta Salerno, assessora all'istruzione di Torino
«Il momento estivo può essere un momento di criticità per alcune famiglie, a chi resta in città o ai genitori che lavorano. Lo possiamo trasformare in un’occasione di crescita e inclusione», commenta Alberto Anfossi, segretario generale Fondazione Compagnia San Paolo, che oltre al tema della disabilità aggiunge l'inclusione dei minori stranieri non accompagnati.
L’idea è «usare la “Bella stagione” - il palinsesto promosso dalla Fondazione - per avvicinare i giovani alla cultura». Il 7 aprile, gli enti potranno presentare le proprie proposte per arricchire il catalogo di offerte.
COME ISCRIVERSI:
Le iscrizioni all’Estate Ragazzi apriranno già dal 7 aprile (per tutte le fasce d’età, da 0-11), sul sito dei ServiziEducatividellaCittà (link al sito). Sarà necessario avere lo SPID o CIE. Le quote di partecipazione sono calcolate in base alla fascia ISEE di appartenenza. Restano a disposizione la rete degli sportelli di Facilitazione Digitale e le Case del quartiere per l’assistenza durante l’iscrizione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..