l'editoriale
Cerca
In centro
06 Aprile 2025 - 17:35
La splendida facciata
Un nuovo palazzo di lusso nel cuore di Torino. Si tratta di Palazzo Pacioli, ex sede dell’Inps di via Amendola 4, edificio storico incastonato nell’iconico quadrilatero razionalista di Torino, rinato oggi come innovativo complesso residenziale. L'inaugurazione rigorosamente a inviti è avvenuta lo scorso 3 aprile in una serata di gala durante la quale l'immobile si è trasformato in una installazione luminosa. Il progetto prende forma grazie all’istituzione di un fondo immobiliare dedicato, il Fondo I-Tor gestito da Ream Sgr che ha affidato la valorizzazione dell’immobile a Primula Costruzioni, general contractor responsabile della progettazione, costruzione e marketing management, e Immogroup, advisor e broker dell’operazione.
«Torino è una città che non ha paura di cambiare pelle – ha dichiarato l'assessore all'Urbanistica del Comune di Torino, Paolo Mazzoleni – e lo dimostra ancora una volta con iniziative imprenditoriali come questa che danno nuova vita a luoghi simbolici del tessuto urbano. È attraverso progetti come questi – ha aggiunto – che Torino costruisce il proprio futuro: coniugando rispetto per la storia e slancio verso l’innovazione, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato».
Il Progetto
Palazzo Pacioli rappresenta per Torino un esempio significativo di recupero architettonico. L’edificio, progettato da Marcello Piacentini, è oggetto di un intervento che ne preserva l’identità razionalista, integrando soluzioni tecnologiche e stilistiche contemporanee. Il progetto si estende su una superficie complessiva di 12.500 metri quadrati e comprende 93 unità residenziali di diverso taglio: alcune con giardino privato, altre con terrazzi e affacci suggestivi sulla città e sulla piazza. Il piano terra sarà dedicato alle attività commerciali, oltre a 116 tra box auto e cantine distribuiti su due piani interrati. L’intervento prevede il restauro conservativo delle facciate originali in marmo e clinker, la realizzazione di una hall monumentale con conciergerie di design, l’introduzione di soluzioni impiantistiche avanzate basate su geotermia e domotica, oltre a una serie di servizi esclusivi per i residenti, tra cui coworking, area fitness, locker per corrieri, rooftop condominiale e spazi di socialità. L’iniziativa si estende anche allo spazio pubblico, con la futura pedonalizzazione del tratto finale di via Amendola, prevista entro il 2026. La consegna dell’intero complesso, comprensivo della piastra commerciale e delle autorimesse private, è programmata per l’inverno 2027. Palazzo Pacioli si pone come un nuovo riferimento per l’abitare contemporaneo nel centro di Torino, in un dialogo armonioso tra memoria storica e linguaggi architettonici attuali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..