l'editoriale
Cerca
La lista
09 Aprile 2025 - 12:30
LinkedIn ha appena pubblicato la sua nuova “Top Companies 2025 Italia”, e no, non è solo una lista da incorniciare per le aziende coinvolte: è una vera e propria mappa del tesoro per chi vuole capire dove si cresce davvero, dove le porte si aprono e dove – concretamente – si può costruire una carriera in grado di resistere al tempo e alle crisi.
In cima alla classifica, Accenture si riprende il trono perso l’anno scorso a favore di Intesa Sanpaolo. Il colosso della consulenza strategica guida un podio sorprendente, completato da due new entry che arrivano dritte dritte nei primi tre posti: Prysmian e Salesforce. Subito dopo c'è Intesa, che resta regina incontrastata tra le banche, e EY, seguita da UniCredit e Amazon. Chiudono la top 10 nomi pesanti come STMicroelectronics, Eli Lilly e Leonardo.
Ma la notizia non è solo chi c’è, è anche cosa c’è dietro. La classifica si basa su dati reali e comportamenti concreti all’interno della piattaforma: promozioni interne, aggiornamento delle skill, spinta verso la mobilità professionale, capacità di trattenere talenti e valorizzare competenze. E non è un caso se tra le prime 25 aziende ci siano parecchi nomi del tech, della consulenza e della manifattura. Settori che – in pieno reshuffling lavorativo globale – si confermano le fabbriche del futuro, ma anche del presente.
I nuovi ingressi raccontano bene dove si sta spostando il baricentro: IBM si piazza all’11° posto, Oracle al 13°, Apple al 14°, Nokia torna in classifica al 18°, mentre l’aerospazio guadagna forza con Avio Aero che affianca Leonardo. Ci sono poi presenze solide come Poste Italiane, Ferrovie dello Stato e Tetra Pak, e altri player tech come DXC, Vertiv, Micron, Saipem e Hitachi.
Dietro le quinte, LinkedIn ha fatto pulizia seria: per essere ammessi nella lista, bisogna avere almeno 500 dipendenti in Italia, un tasso di abbandono sotto il 10%, e nessun taglio massiccio nel periodo analizzato. Insomma, premiata non solo la crescita individuale, ma anche la sostenibilità aziendale. Le società che hanno fatto grandi tagli sono automaticamente fuori.
I dati non mentono: il 70% delle competenze richieste sul lavoro oggi cambierà nei prossimi cinque anni. E con un quarto dei lavoratori pronti a reinventarsi da zero, la parola chiave non è più “assunzione”, ma “trasformazione continua”. Non basta più trovare un posto stabile, serve un ecosistema dove imparare, sperimentare, mettersi alla prova. E se una cosa emerge da questa classifica, è che il lavoro vero – quello che fa crescere – è già iniziato. Basta sapere dove cercarlo.
Le 25 migliori aziende italiane del 2025 secondo LinkedIn:
1. Accenture
2. Prysmian
3. Salesforce
4. Intesa Sanpaolo
5. EY
6. UniCredit
7. Amazon
8. STMicroelectronics
9. Eli Lilly and Company
10. Leonardo
11. IBM
12. Evotec
13. Oracle
14. Apple
15. DXC Technology
16. Poste Italiane
17. Avio Aero (GE Aerospace)
18. Nokia
19. Ferrovie dello Stato Italiane
20 Tetra Pak
21. Vertiv
22. Micron Technology
23. Saipem
24. Hitachi
25. Ariston
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.
Hai una segnalazione da fare?
Scrivi direttamente alla redazione!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..