l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
09 Aprile 2025 - 13:45
Dall’incontro tra il maestro gelatiere Alberto Marchetti, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS e il TOH dell’artista Nicola Russo nasce una nuova delizia: "AffogaTOH".
Dopo il successo di Zabà, Cremà e Pandò, Alberto Marchetti presenta un nuovo prodotto che mette l’accento sulla bontà e sulla semplicità. La filosofia è chiara: «solo quello che serve, niente di più».
AffogaTOH è una reinterpretazione da passeggio del classico torinese Bicerin, trasformato in un concentrato delle golosità firmate Marchetti. Gli ingredienti includono gelato al caffè, Zabà, panna montata e i nocciolini di Chivasso Fontana. Il gelato al caffè offre una base intensa e cremosa, mentre Zabà aggiunge una nota avvolgente e ricca. La panna montata dona leggerezza e morbidezza, bilanciando i sapori, mentre i croccanti nocciolini completano l’esperienza con una piacevole texture.
Questo prodotto è speciale non solo per il gusto ma anche per la sua finalità benefica: metà del ricavato delle vendite dei 5000 AffogaTOH sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS.
Il progetto si lega al territorio attraverso Candiolo, il comune che ospita l’Istituto di Candiolo – IRCCS, un polo oncologico all’avanguardia fondato nel 1986. Alberto Marchetti sottolinea: «AffogaTOH è nato dall’incontro con Nicola Russo e da un’idea che mi ha subito affascinato: fare del mio gelato un’occasione per sostenere una buona causa. L’affogato è molto amato dai miei clienti e trasformarlo in AffogaTOH mi permette di supportare Candiolo e far conoscere questa realtà straordinaria non solo a Torino ma in tutte le mie gelaterie».
Andrea Bettarelli, Responsabile Fundraising e Comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, aggiunge:«Il legame con il territorio è fondamentale per le nostre attività di cura e ricerca. Grazie ad Alberto Marchetti e al TOH di Nicola Russo possiamo continuare a sostenere le oltre 800 persone che ogni giorno lavorano con passione a Candiolo».
Nicola Russo conclude:«In meno di quattro anni, il TOH è diventato un simbolo di Torino. La collaborazione con Alberto Marchetti nasce da un entusiasmo condiviso e dalla volontà di realizzare un progetto capace di fare del bene, contribuendo alla ricerca sul cancro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..