Cerca

DATI STELLARI

L'ascensore "lunare" di Torino: 24 viaggi fino alla Luna, andata e ritorno

Un viaggio di 9,3 milioni di chilometri, oltre duemila persone trasportate. Ecco di quale si tratta

L'ascensore "lunare" di Torino: 24 viaggi fino alla Luna, andata e ritorno

Duemila persone trasportate fino alla Luna 24 volte, andata e ritorno. Ovvero un viaggio di 9,3 milioni di chilometri. E' questa la distanza percorsa quotidianamente dai 25 ascensori presenti al grattacielo di Intesa Sanpaolo, che ogni giorno effettuano 3mila corse ciascuno. 

Il grattacielo, con i suoi 166 metri di altezza e 38 piani, è stato progettato dallo studio Renzo Piano Building Workshop ed è tra le costruzioni più ecosostenibili al mondo. Tanto da aver ottenuto la certificazione LEED Platinum con uno dei punteggi più alti per edifici di grande altezza (83 punti).

Simbolo di innovazione, ospita anche un bistrot e un bar panoramico, al 35esimo piano, con una vista spettacolare su Torino e le Alpi. Una delle chicche della costruzione sono proprio i suoi super ascensori di TK Elevator Italia. Oltre ad aver percorso una distanza lunare, hanno un ridotto impatto ambientale grazie a un sistema di risparmio energetico che ne permette una riduzione dei consumi fino al 30% degli impianti tradizionali. 

Dal 10 aprile 2015, data di inaugurazione del grattacielo, gli ascensori hanno trasportato circa 6,25 milioni di persone con un totale di 187 milioni di corse. Numeri da capogiro che possono essere gestiti in piena efficienza grazie all’innovativo Destination Control System (DCS), sistema avanzato di gestione del traffico che ottimizza il flusso di persone, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza di viaggio all’interno del grattacielo, consentendo una mobilità intelligente.

Come funziona? I passeggeri, giunti all'interno dell'edificio, selezionano il loro piano di destinazione prima di entrare in cabina. A questo punto il DCS, attraverso un algoritmo intelligente, invia loro l'ascensore più efficiente in base alla destinazione e al numero di persone presenti. 

«Siamo orgogliosi di gestire la mobilità verticale di uno  dei progetti più importanti a cui abbiamo contribuito nel nostro Paese – ha commentato Omar Riva, Amministratore Delegato di TK Elevator Italia - Da dieci anni, ogni giorno, due persone di presidio assicurano la massima efficienza di un sistema di trasporto articolato, che garantisce spostamenti rapidi e sicuri alle oltre duemila persone che quotidianamente si muovono all’interno dell’edificio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.