l'editoriale
Cerca
11 Aprile 2025 - 12:15
Fiume Po
Navigare il Po non è mai stato così semplice e affascinante. Domenica 13 aprile 2025, in occasione della prima edizione della Giornata Regionale del Turismo Fluviale, verrà lanciata una nuova versione del Portolano del Po, un'applicazione gratuita che promette di rivoluzionare l'esperienza di chi solca le acque del grande fiume italiano. Questo strumento, frutto della collaborazione tra l'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po (AdbPo) e l'Agenzia Interregionale per il Fiume Po (Aipo), è stato progettato per essere un compagno indispensabile sia per i neofiti che per i diportisti più esperti.
Il Portolano del Po 2025 si presenta come un'applicazione versatile e accessibile, scaricabile su qualsiasi dispositivo. La sua missione è chiara: migliorare l'accesso alle informazioni e promuovere una navigazione più consapevole e rispettosa dell'ambiente. La nuova versione non solo offre una carta nautica digitale aggiornata quotidianamente da Aipo, ma segnala anche i livelli dei fondali, gli ostacoli e gli avvisi di pericolo in tempo reale. Un vero e proprio strumento di sicurezza per chiunque voglia esplorare il fiume, dal Ticino fino al mare.
Oltre a garantire una navigazione sicura, si propone come una guida turistica digitale, invitando i naviganti a scoprire i tesori nascosti lungo il fiume. Le riserve Mab Unesco, le aree naturalistiche e i musei che raccontano la storia e i mestieri del Po sono solo alcune delle meraviglie che l'app aiuta a esplorare. Questo approccio non solo valorizza il patrimonio culturale e naturale del fiume, ma sostiene anche le comunità rivierasche, promuovendo un turismo fluviale sostenibile.
Il lancio del Portolano del Po 2025 rappresenta un passo significativo verso l'integrazione tra tecnologia e tradizione. Grazie a questo strumento, i naviganti possono pianificare i loro itinerari con precisione, prenotare i passaggi nelle conche di navigazione e accedere a una miriade di informazioni utili. Tuttavia, l'app non dimentica l'importanza di preservare la biodiversità e la storia del fiume, offrendo un viaggio che è tanto un'esplorazione del presente quanto una celebrazione del passato. Un invito aperto a tutti gli amanti della natura e della navigazione a scoprire il Po in modo nuovo, sicuro e rispettoso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..