l'editoriale
Cerca
Economia
16 Aprile 2025 - 20:10
Sono sempre di più i negozi che abbassano le serrande per sempre in Italia. Il risultato? Quartieri più vuoti e comunità più tristi.
Ma di cosa parliamo esattamente? Il fenomeno della desertificazione commerciale indica la progressiva scomparsa dei negozi fisici, un processo che colpisce soprattutto i piccoli centri abitati, ma che non risparmia neanche le grandi città.
Come segnala Confesercenti nel dossier “Desertificazione Commerciale”, i numeri sono sconvolgenti: "tra il 2014 e il 2024 oltre 26 milioni di residenti hanno visto sparire definitivamente dal proprio territorio comunale uno o più attività “di base”, dagli alimentari alle edicole, dai bar ai distributori carburanti".
Le cause? Tante, e spesso intrecciate. Prima fra tutte, la crescita dell’e-commerce: "dal 2016 i pacchi consegnati sono cresciuti del 204%, oltre 600milioni in più; non solo: nel 2020 con la pandemia le consegne crescono ad un tasso doppio di quanto si registrava in precedenza, del 40%, passando da 500 milioni del 2019 agli oltre 700 del 2020." Ma anche i cambiamenti nelle abitudini di consumo incidono pesantemente.
Esistono però strategie per contrastare questa tendenza. In Piemonte, ad esempio, il progetto “Incontri in vetrina” realizzato a Roccavione (di cui abbiamo parlato in un altro articolo) è un caso emblematico. Assieme ad essa molte altre idee stanno nascendo, sia nei piccoli centri che nei quartieri delle grandi città.
Con uno spirito comunitario e qualche idea brillante, invertire la rotta è possibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..