l'editoriale
Cerca
Il caso
02 Aprile 2025 - 20:34
L’idea: trasformare i negozi abbandonati in nuove abitazioni
Una panacea per ampliare l’offerta di abitazioni private e tamponare l’emergenza abitativa che sembra attanagliare Torino. Di contro il rischio desertificazione commerciale, e un colpo di grazia inferto al commercio, soprattutto quello di prossimità, che dall’ultimo report sulla natimortalità di Camera di Commercio vede calato il settore di quasi il 2% tra 2023 e 2024 e che le istituzioni, invece, cercano - tra incentivi e sussidi - di tenere vivo.
Il tema della modifica di destinazione d’uso degli immobili torinesi: quella pratica amministrativa che permette di cambiare la finalità d’uso di un’unità immobiliare entro i termini previsti dallo strumento urbanistico di riferimento (nel caso di Torino il Piano Regolatore Generale del 1995) sembra un campo minato. Una coperta corta che settore commerciale ed immobiliare potrebbero doversi spartire. E che esige cautela.
Perché, se da una parte, come confermato dal presidente nazionale Fiaip Baccarini: «l’offerta di locali di qualità scarseggia», dall’altra il rischio di desertificazione commerciale, che toglierebbe ad alcuni quartieri preziosi servizi, è dietro l’angolo. Necessario il confronto tra entrambe le parti, secondo l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino: «Torino si sta accingendo a ragionare intorno al nuovo Prg (attivo da qui a tre anni, nda). Poniamo adesso le basi per un tavolo di confronto».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..