Cerca

Arte

L'arte della resistenza: "Neverland Gaza" di Alessandro Bulgini

Un'installazione immersiva a Torino che racconta la resilienza attraverso oggetti quotidiani e simboli di memoria

L'arte della resistenza: "Neverland Gaza" di Alessandro Bulgini

Foto di repertorio

A Torino, in un angolo nascosto di Flashback Habitat, si apre un varco verso un mondo che sfida la nostra percezione del reale: Neverland Gaza, la nuova installazione di Alessandro Bulgini. Un'opera che non solo invita a riflettere, ma che ci immerge in un rito immaginario, un viaggio tra le macerie di Gaza durante il Ramadan, dove un semplice gesto come la condivisione del tè diventa simbolo di resistenza e umanità.

Alessandro Bulgini, noto per la sua capacità di trasformare l'ordinario in straordinario, ci porta in un viaggio attraverso frammenti di vita quotidiana. L'installazione è costruita con oggetti donati dalle persone: tappeti, sedie, luci e un fornelletto da campo. Questi elementi, apparentemente banali, diventano strumenti di relazione, simboli di una comunità che resiste e si ricostruisce nonostante le avversità, con l'artista che riesce a ricreare uno spazio intimo e visionario, dove il silenzio e lo sguardo diventano protagonisti. La scelta di rappresentare un rito quotidiano come il tè condiviso durante il Ramadan non è casuale: si tratta di un richiamo alla resilienza delle persone che vivono in contesti di guerra, un invito a riconoscere la loro umanità e la loro capacità di resistere.

L'opera sarà presentata in anteprima il 17 aprile con due appuntamenti su prenotazione, alle 20 e alle 21, nella zona chiusa ai visitatori di Flashback Habitat, in Corso Giovanni Lanza 75 a Torino. Gli spettatori sono invitati a entrare in questo spazio raccolto, a vivere l'opera non solo con gli occhi, ma con tutti i sensi. È un invito a lasciarsi trasportare, a vivere un momento di introspezione e connessione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.