Cerca

La sanità

La regione Piemonte verso un nuovo Piano socio-sanitario: un impegno per l'inclusione e l'efficienza

Audizioni aperte per un piano da 1,6 miliardi di euro l'anno, al centro i cittadini più deboli

La regione Piemonte verso un nuovo Piano socio-sanitario: un impegno per l'inclusione e l'efficienza

Un nuovo Piano socio-sanitario, sembrerebbe questo il nuovo progetto ambizioso della Regione Piemonte. Piano che si propone di riformare e migliorare l'attuale sistema, dal mese di maggio le audizioni per la definizione di questo piano prenderanno il via, coinvolgendo una vasta gamma di portatori di interesse, dai leader del settore alle associazioni, fino agli ordini professionali e ai sindacati.

Gli assessori alla Sanità Federico Riboldi e alle Politiche sociali Maurizio Marrone hanno sottolineato l'importanza di un approccio inclusivo e condiviso. "Come annunciato poche settimane dopo il nostro insediamento", dichiarano, "il nuovo Piano avrà una forte impronta sociale". Questo significa che il documento finale non sarà il frutto di decisioni unilaterali, ma il risultato di un dialogo aperto e costruttivo con tutti gli attori coinvolti. L'obiettivo è chiaro: mettere al centro i cittadini, con un'attenzione particolare a coloro che rischiano di rimanere esclusi dal sistema sanitario, questo obbiettivo dovrà essere perseguito con modelli di efficienza che puntino a non sprecare le risorse investite. 

Il nuovo progetto avrà un budget previsto di 1,6 miliardi di euro l'anno, rappresenta un vero e proprio investimento.

Una volta concluse le audizioni, il percorso di approvazione del Piano entrerà nel vivo con la discussione in Commissione Sanità del Consiglio regionale. Questo passaggio sarà cruciale per trasformare le idee e le proposte raccolte in un documento operativo e vincolante. La sfida sarà quella di mantenere l'equilibrio tra le diverse esigenze e priorità, garantendo al contempo che il piano rimanga fedele alla sua missione di inclusione e efficienza.

Questa rappresenta un'opportunità unica per ripensare e rinnovare il sistema sanitario regionale. Per far si che funzioni, sarà fondamentale che tutti i portatori di interesse lavorino in cooperativa. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.